
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Secondo l’ultimo rapporto dell’Ispra, il consumo di suolo in Italia starebbe leggermente diminuendo. Ma c’è ancora tanto lavoro da fare.
L’Italia perde terreno. Non in senso metaforico rispetto a qualche altro paese europeo o straniero per questioni politiche, sociali o economiche. L’italia perde terreno letteralmente.
Lo certifica “Recuperiamo terreno – rapporto sul consumo di suolo 2015“, la ricerca che annualmente viene redatta dall’Ispra e che ci informa sulla percentuale dei terreni persi irrimediabilmente sulla Penisola.
Se non fossimo abituati, quasi assuefatti anno dopo anno a ricevere sempre la stessa cattiva notizia, i numeri dell’Ispra sarebbero da considerare agghiaccianti: abbiamo perso quasi il 20 per cento della fascia costiera del Paese – 500 km – pari all’intera costa della Sardegna; 34.000 ettari all’interno di aree protette se ne sono andati, così come il 9 per cento delle zone a pericolosità idraulica e il 5 per cento delle rive di fiumi e laghi; il cemento si è “mangiato” anche il 2 per cento di zone, come le montagne o le zone umide, considerate non consumabili.
Recuperiamo il suolo?
Il rapporto, che fa riferimento a dati relativi al 2014, è però abbastanza ottimista: lo scorso anno si è registrata, secondo l’istituto di ricerca, una perdita di terreno più lenta rispetto agli altri anni. La tendenza tra 2008 e 2013 sarebbe rappresentata da un decremento del consumo di suolo, ecco il motivo del titolo della ricerca 2015. Anche il valore pro-capite di metri quadrati persi sarebbe sceso: da 350 mq nel 2013 a 345 (complice anche il lieve aumento demografico) a 345 nel 2014. In ogni caso, molti di più di quelli stimati nel 1950 (167 metri quadri).
Nonostante le proiezioni ottimistiche, però, dobbiamo rilevare che il terreno impermeabilizzato dal cemento è il 158 per cento in più rispetto agli anni ’50, e che vi è la conferma della perdita totale del 60 per cento delle aree agricole (molte delle quali nell’area più fertile del Paese, la pianura padana), del 22 per cento delle aree urbane e del 19 per cento delle terre naturali.
Il motivo principale della perdita di suolo è la costruzione di strade, che rappresentano il 40 per cento del terreno consumato. Le aree in cui la perdita è più veloce sarebbero quelle periferice e “a bassa densità”. Le regioni in cui il cemento ha divorato più terreno sono Lombardia e Veneto. Va male anche la Liguria, che vede il 40 per cento del territorio entro i 300 metri dalla costa cementificato.
Il danno della cementificazione selvaggia riguarda anche l’effetto serra: L’Ispra ha calcolato la variazione dello stock di carbonio, rilevando che in 5 anni (tra 2008 e2013), ne sono state emesse 5 milioni di tonnellate, un rilascio pari allo 0,22 per cento dell’intero stock immagazzinato nel suolo e nella biomassa vegetale nel 2008.
C’è ancora tanto lavoro da fare per far “respirare” le nostre aree naturali: primo fra tutti, smettere di considerare il cemento uno dei primi motori del nostro Pil.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.