
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
Dentro, canna da zucchero, olio di semi di lino, nylon rigenerato da reti da pesca e vernici prodotte da mais e colza. Fuori, un tetto che cattura l’energia del sole. Ioniq 5, quando l’economia circolare fa bene all’auto.
L’ultima frontiera dell’auto è l’economia circolare. Ossia la capacità di riduzione sprechi, di prolungare la vita utile dei materiali, di aumentare tracciabilità e riciclo. Insomma, anche la più evoluta delle auto elettriche può fare meglio, aggiungere all’efficienza del powertrain, l’uso di materiali biobased per le sue componenti. E i primi esempi stanno arrivando. Hyundai Ioniq 5 ne è un esempio. Elettrica, con un tetto solare capace di produrre energia catturando i raggi del sole, con un abitacolo spazioso, simile quasi a un salotto di casa, pervaso da biomateriali, polimeri di origine naturale, tessuti ottenuti da plastiche a base vegetale e vernici realizzate con estratti vegetali. Questa è la prossima rivoluzione della mobilità elettrica.
Il senso di spazio, luminosità, libertà di movimento è subito avvertibile. Pavimento piatto, uno dei vantaggi delle elettriche di ultima generazione. Dentro ci si può sdraiare per un sonnellino con vista mare. Sull’elettrica Ioniq 5 c’è spazio per le gambe, molto. La consolle centrale scorre avanti e indietro, per rendere più flessibile lo sfruttamento degli spazi. Nei rivestimenti interni, nei tappetini, nei tessuti dei sedili si nascondono materie prime estratte dalla canna da zucchero, bottiglie di plastica riciclate, mais, filati di nylon Econyl, ottenuti dalle reti da pesca riciclate.
E sulla plancia, disseminata di display, e sui pannelli delle porte, pastiche trattate con vernici bio, prodotte con olio estratto dal mais e dai fiori di colza. Fuori, maniglie a scomparsa, per migliorare l’efficienza aerodinamica. Capito la Ioniq 5? E’ di questo che ha bisogno l’auto, di un motore elettrico, di dimensioni esterne ragionevoli, di batterie efficienti, una buona autonomia e di un progressivo incremento di processi ispirati all’economia circolare, al riuso delle materie.
Il limite è sempre più labile, ma Suv e crossover hanno specificità diverse. I primi più grandi e ingombranti, i secondi (ormai il segmento di auto più richiesto dal mercato), dalle dimensioni più compatte, con un’anima urbana pur mantenendo quell’aspetto che fa pensare alle evasioni del weekend.
Ecco, questa è la Ioniq 5, primo, vero, modello della rivoluzione elettrica del marchio Hyundai. Due le versioni, una con batteria da 52 kWh, l’altra da 72,6, un’autonomia elettrica (dichiarata) fino a 481 chilometri, che salgono oltre 600 se si viaggia prevalentemente in città. Trazione a 2 o 4 ruote motrici. E la possibilità di ricaricare un monopattino, da tenere nel bagagliaio e sfruttare per l’ultimo miglio. La praticità è assicurata da un bagagliaio ampio, regolare, ampliabile abbattendo i sedili posteriori. E da un secondo vano anteriore, piccolo ma utile per riporre i cavi della ricarica. I prezzi partono da 44mila 750 euro, da cui detrarre gli eventuali incentivi e/o ecobonus.
La mobilità elettrica e in genere la transizione tecnologica ed energetica dell’industria dell’auto sono ormai parte del futuro della mobilità. E in questo senso ci sono marchi come Hyundai che, oltre ad agire su prodotto e materiali (vedi Ioniq 5), o ad investire su un futuro a idrogeno, scelgono di supportare la lotta contro i cambiamenti climatici con messaggi forti, come fornire una flotta di auto elettriche durante le giornate milanesi di All4Climate Italy 2021.
In un’ottima di maggior efficienza energetica, Ioniq 5 adotta un tetto a pannelli solari capace di assorbire l’energia del sole e di immagazzinarla nelle batterie. Non un grande apporto energetico, sia chiaro. Ma sufficiente a mantenere in efficienza la batteria da 12 V, o di contribuire alla ricarica della batteria al litio, ottimizzando l’autonomia. Un aiuto simbolico (il produttore assicura un contributo energetico fino a 1.500 chilometri all’anno, a seconda dell’esposizione solare della zona in cui si risiede), prezioso però su un’auto elettrica dove anche l’uso del climatizzatore, o la temperatura esterna, possono influire sull’autonomia.
La versione più potente di Ioniq, quella con batteria da 72,6 kWh, disponibile sia 2, sia a 4 ruote motrici, offre prestazioni notevoli. Come notevole è il comfort a bordo. Le accelerazioni notevoli al semaforo, più evidenti nelle versioni con potenze variabili da 225 a 160 kW, rimangono interessanti anche nella versione di accesso, equipaggiata con la batteria da 58 kWh, che offre comunque una potenza di 125 kW. L’autonomia dichiarata, un massimo di 481 chilometri, come sempre anche su Ioniq 5 dipende dallo stile di guida, dalla presenza di salite, dai percorsi in autostrada, vero nemico delle auto elettriche.
Sull’esperienza di guida offerta da Ioniq 5 incidono però molti fattori che prescindono dalla potenza del motore, o dall’autonomia. Ma che hanno a che fare con la piacevolezza degli interni. Intanto la strumentazione, fatta di grandi schermi touchscreen rendono chiari e immediati i dati importanti. In più c’è un head-up display che proietta numerose informazioni sul parabrezza, un buon modo per non distrarsi alla guida. Ormai scontate la compatibilità con Android ed Apple carplay, comodi la ricarica wireless del telefono e le 5 porte usb e utili i comandi vocali. Il resto è un mix di piacevolezza e relax, di silenzio e assenza di vibrazioni, di sospensioni efficienti e di una visibilità elevata, grazie anche alla posizione di guida rialzata, tipica dei crossover.
Notevole la dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Dai sistemi che regolano velocità e mantenimento di corsia automaticamente, a quelli che rilevano i limiti di velocità, fino agli utili sistemi che monitorano la stanchezza del guidatore, che segnalano la presenza di auto, ciclisti o pedoni negli angoli ciechi, che evitano le collisioni o l’apertura delle porte nel caso sopraggiunga un ciclista. Ancora, che aiutano a fare le manovre, che avvisano della presenza di veicoli in arrivo mentre si esce da un parcheggio e così via. Il risultato è che su Ioniq 5 ci si sente sicuri, assistiti, mai prevaricati però.
Oltre a sfruttare sistemi di ricarica veloci, a 400 o 800 V, con un caricatore da 350 kW (bastano 18 minuti per passare dal 10 all’80 per cento di carica), Ioniq 5 è fra le poche aut elettriche ad offrire anche un sistema di ricarica per utenze elettriche, il cosiddetto vehicle-to-load. Significa poter portare nel bagagliaio un monopattino elettrico e ricaricarlo mentre si viaggia grazie all’apposita porta di ricarica esterna. Il sistema funziona sia con tensioni da 110, sia 220 V ed eroga fino a 3,6 kW.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Carbon neutrality al 2050, transizione elettrica, economia circolare, auto autonoma e connessa. Honda traccia una roadmap ambiziosa: ecco i nuovi modelli in arrivo.
L’auto elettrica è a un bivio: da una parte grandi e costosi suv, dall’altra modelli compatti, essenziali, leggeri. In una parola, urbani. Come l’ultima Dacia Spring.
Filtra l’aria esterna dal particolato, misura la C02, rimuove allergeni, virus e batteri dispersi nell’aria. Succede sulla nuova Range Rover Velar.
Il Barometro della guida responsabile della Fondazione Vinci Autoroutes evidenzia molte cattive abitudini al volante, soprattutto da parte degli under 35.
Con la CX-60 plug-in Mazda presenta la sua prima ibrida ricaricabile. Prosegue così l’elettrificazione della gamma che si completerà nel 2030.
Intervista ad Alessandra Mariani, marketing director di DS Automobiles: dal prossimo anno solo vetture elettriche, fondamentale l’esperienza in Formula E.
Nel 1995 era già elettrica. Oggi, dopo 33 anni, Renault ripensa la Clio puntando sull’efficienza dell’ibrido e su interni realizzati con materiali biobased.
I tassisti di Guayaquil in Ecuador desiderano passare ai veicoli elettrici. Le difficoltà e la mancanza di stazioni di ricarica non li stanno fermando.
Intervista a Edoardo Cosenza, assessore alla mobilità del Comune di Napoli: “Bus elettrici, piste ciclabili e mezzi in sharing, ecco come ci muoveremo”.