
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
La definizione più usata per riferirsi alla morte di circa un milione di armeni nel 1915 è genocidio. Ma il governo turco, erede dell’impero Ottomano, ancora nega quella tragedia.
Il 24 aprile 2015 sono passati cento anni dalla strage del popolo armeno, forse il momento più controverso e oscuro della storia del Ventesimo secolo. Controverso perché tuttora oggetto di pesanti critiche e negazioni. Oscuro perché, a distanza di un secolo, non è ancora possibile sapere con certezza come questa tragedia sia avvenuta e quale sia la sua reale entità.
Un crimine immane commesso nel silenzio dell’allora comunità internazionale provata dalla ferocia della Prima guerra mondiale. Come se non bastasse, meno di trent’anni dopo, il genocida per antonomasia Adolf Hitler lo prese come stimolo ed esempio per mettere in pratica la propria follia. Nell’agosto 1939, poco prima di invadere la Polonia, per vincere le titubanze dei suoi collaboratori a proposito dei suoi piani di sterminio, Hitler disse loro espressamente “Chi si ricorda più del massacro degli armeni?”
La strage degli armeni fu attuata nell’allora impero Ottomano, dal movimento nazionalista dei “giovani turchi” il quale si pose come obiettivo politico la creazione di un’entità sovrana che inglobasse tutte le popolazioni di origini turche. L’enclave armena – presente in Anatolia orientale da più di 2000 anni – rappresentava un ostacolo che poteva essere superato solo con la sua eliminazione fisica. Tra il 1915 e il 1922, una cifra imprecisata che va da 800mila a 1,5 milioni di persone morirono in seguito a deportazioni e feroci violenze. I più “fortunati” per fame, malattie, privazioni.
Una ferita aperta che per essere chiusa ed elaborata ha bisogno di essere riconosciuta, soprattutto dal Paese i cui antenati sono stati direttamente responsabili: la Turchia.
In molti parlano apertamente di genocidio – papa Francesco ha detto di recente che “la nostra umanità ha vissuto nel secolo scorso tre grandi tragedie inaudite: la prima, quella che generalmente viene considerata come il primo genocidio del Ventesimo secolo; essa ha colpito il vostro popolo armeno” – perché la scomparsa di circa un milione di persone (le cifre ufficiali non sono note) non può essere definita altrimenti. Dopo le parole del Papa, il ministro degli Esteri turco ha anche convocato l’ambasciatore del Vaticano in Turchia per esprimere il disappunto del governo di Ankara.
Ad oggi solo una ventina di paesi, Italia compresa, hanno riconosciuto lo sterminio. L’ultimo in ordine di tempo è stata la Germania. Il presidente della Repubblica federale Joachim Gauck ha anche sottolineato il coinvolgimento delle forze armate tedesche nelle deportazioni degli armeni: “Anche noi tedeschi dobbiamo fare il nostro lavoro di memoria”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una società di consulenza delle forze dell’ordine in Texas ha fatto recapitare ai bambini di quattro anni libri di Winnie the Pooh sulle sparatorie.
L’Ivory Act del 2018 ha vietato l’importazione nel Regno Unito di avorio degli elefanti. Ora il divieto è stato esteso ad altre specie.
Nuove location turistiche di lusso sulle coste della Cambogia mettono a rischio la sopravvivenza della popolazione che da decenni abita in quelle zone.
Il partito conservatore Nea Dimokratia vince in Grecia ma il premier uscente Mitsotakis vuole tornare al voto: con la nuova legge elettorale avrà la maggioranza assoluta.
È uno degli specchi d’acqua più grandi d’Africa, il lago Kivu è anche pericoloso per l’enorme quantità di gas tossici intrappolati nelle sue profondità, che andrebbero estratti. Un’operazione delicata che potrebbe trasformarsi anche in opportunità economica, ma non senza rischi.
La Moldavia per molti potrebbe diventare la nuova Ucraina vista la sua posizione filo-europeista. Ma il popolo non ha intenzione di arretrare.
Il G7 di Hiroshima si è aperto portando al centro le ripercussioni della guerra in Ucraina. Critiche all’Italia per le politiche sulla comunità Lgbt.
L’Ecuador vive una lunga crisi economica e sociale, che ora è anche politica. Il presidente Lasso ha accentrato tutti i poteri nelle sue mani.
A fornire i numeri sulla pena di morte è Amnesty International, che sottolinea come si tratti dei dati più alti degli ultimi cinque anni.