
Dall’Unione europea al Regno Unito, passando per il Canada, crescono le misure diplomatiche contro Israele. Che però va avanti con il genocidio a Gaza.
Bruxelles, non è solo la capitale del Belgio, è la capitale d’Europa. Il nostro continente è stato colpito al cuore. Cosa è successo nella giornata del 22 marzo.
Due esplosioni nell’area partenze dell’aeroporto internazionale di Zaventem. Poi un’altra, alla fermata della metro di Maelbeek, a circa un’ora e mezza di distanza. È cominciato così, verso le otto del 22 marzo, l’attacco a Bruxelles e al cuore del Belgio dell’Europa, a pochi passi dalle sedi delle principali istituzioni comunitarie.
“Abbiamo visto la gente che scappava, sembravano tutti impazziti – racconta a LifeGate Gianfranco B., in transito all’aeroporto di Zaventem e ora bloccato in Belgio – all’inizio abbiamo pensato a un falso allarme. Non sembrava possibile che una cosa simile stesse accadendo in uno dei principali scali internazionali europei”.
Con il passare delle ore, il bilancio aggiornato delle vittime è salito a 34 morti e oltre 198 feriti. Il giorno dopo la città è blindata dalle forze di sicurezza e paralizzata. Nella giornata di martedì 22 marzo, 225 militari con i mitra in pugno pattugliavano la sede della Commissione europea mentre il traffico è rimasto fermo per permettere il passaggio delle ambulanze. La metropolitana è rimasta chiusa e anche la stazione centrale, come l’aeroporto, sono stati evacuati.
La conferma che si sia trattato di un attacco terroristico è arrivata poco dopo le 13 con un comunicato diffuso tramite l’agenzia Amaq, lo Stato Islamico ha rivendicato gli attentati e minaccia di tornare a colpire l’Europa.
Attorno al Belgio si è levato un ‘cordone sanitario’ per cercare di isolare la minaccia: i voli in arrivo e in partenza dal paese sono stati sospesi. Francia e Germania hanno chiuso le frontiere, mentre i treni Eurostar tra Londra e Bruxelles sono sospesi fino a nuovo ordine. Forti i disagi anche sulle linee telefoniche. Il governo ha convocato un consiglio di sicurezza nazionale per affrontare l’emergenza.
Gli attacchi hanno colpito una città già in stato di allerta teatro, quattro giorni fa, dell’arresto – con il blitz delle teste di cuoio – del terrorista più ricercato d’Europa, Salah Abdeslam. L’uomo, considerato la mente degli attentati di Parigi del novembre scorso, progettava secondo gli inquirenti, altri attacchi in Europa. Resta invece ancora latitante Najim Laachraoui, il venticinquenne considerato uno dei logisti della strage del 13 novembre, le cui tracce sono state trovate nel covo nel quartiere di Molenbeek. Il suo DNA è stato trovato su almeno due cinture: una usata al locale Bataclan e l’altra allo Stade de France. Nei suoi confronti è stato spiccato un mandato di arresto.
“Attraverso gli attentati di Bruxelles, è tutta l’Europa che è stata colpita”, ha dichiarato il presidente francese, François Hollande mentre da tutt’Europa i leader internazionali hanno condannato gli attacchi e dichiarato sostegno al Belgio. Commossa fino alle lacrime, il capo della diplomazia europea Federica Mogherini ha ammesso: “Stiamo conoscendo il dolore che il Medio Oriente conosce già in Siria e altrove”. Anche la cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha condannato i “vili attacchi” contro Bruxelles, esortando unità e determinazione, mentre da parte sua, il premier britannico David Cameron ha esortato l’Europa a fare quadrato: “Mai – ha detto in un discorso alla nazione – permetteremo a questi terroristi di vincere”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dall’Unione europea al Regno Unito, passando per il Canada, crescono le misure diplomatiche contro Israele. Che però va avanti con il genocidio a Gaza.
Dall’Africa all’Amazzonia, con un bianco e nero più vivo di ogni colore ha raccontato bellezze e fragilità del mondo. E dell’uomo che ci si muove dentro.
L’amministrazione Trump sta portando avanti una battaglia contro le università e le proteste studentesche per Gaza. Ora ha vietato agli stranieri di frequentare Harvard.
Il 30 aprile ha segnato il cinquantesimo anniversario della fine della guerra del Vietnam. Questo reportage è un viaggio alla scoperta delle storie delle donne Viet Cong che hanno lottato per la resistenza e la riunificazione del paese.
Il 18 maggio in Romania si è tenuto il ballottaggio delle presidenziali e ha visto la sconfitta dell’estrema destra. Nel weekend si è votato anche in Polonia e Portogallo.
La crisi per ora sventata tra India e Pakistan, due potenze nucleari, ha messo in allerta la comunità internazionale: e non è l’unico fronte caldo.
Ex guerrigliero e simbolo della sinistra latinoamericana, José “Pepe” Mujica è morto il 13 maggio 2025 all’età di 89 anni.
Dopo l’appello di febbraio Abdullah Öcalan, ora la fine del Pkk è realtà. La decisione è stata presa nel corso del 12esimo Congresso del partito.
La Fifa ha scelto San Sebastián tra le sedi dei mondiali di calcio 2030. I cittadini della città basca, già colpita da overtourism e gentrificazione, non ci stanno.