
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il finocchio dal caratteristico sapore di anice, un po’ dolciastro, è un ortaggio da utilizzare sia negli antipasti di crudità che nelle preparazioni in umido o al forno.
Febbraio è il mese giusto per preparare l’organismo all’arrivo della primavera e liberarsi di qualche chilo di troppo. A tavola, uno degli alimenti che ci può dare una mano è il finocchio.
Dal caratteristico sapore di anice, un po’ dolciastro, è un ortaggio da utilizzare sia negli antipasti di crudità che nelle preparazioni in umido o al forno: crudo o cotto brevemente al vapore dà il meglio di sé e conserva le (poche) vitamine di cui è provvisto. È un alimento adatto agli obesi e a chi sta seguendo una dieta dimagrante.
È noto per le sue proprietà aperitive (eupeptico), perché stimola la produzione di latte nelle mamme (galattogeno) e perché favorisce l’eliminazione dei gas intestinali (carminativo), proprietà concentrate soprattutto nei suoi semi, spesso usati come condimento e in infusione. In Val d’Aosta, dopo abbondanti pasti proteici, una tisana dolce di semi di finocchio, magari corretta grappa, non manca mai…
Questo piatto è una vellutata in cui i sapori dolci sono ben bilanciati con quelli speziati. Ideale per le sere di febbraio.
Questo piatto è perfetto i giorni di festa, ecologico ed economico. L’ingrediente base sono le foglie esterne e le barbe del finocchio. Si possono usare i cuori del finocchio per un’insalata croccante e tenere da parte le foglie esterne per preparare queste lasagnette.
Una ricetta alternativa per preparare i finocchi al forno: i semi di cumino ne esaltano i sapori rendendo questo piatto un contorno davvero sfizioso.
La marinatura degli ingredienti può trasformare una semplice insalata in un piatto con una nuova dimensione di sapore e di consistenza. Da mettere in tavola durante le feste!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sbarca sul mercato europeo il filetto di salmone vegano stampato in 3D: uguale nell’aspetto e nella consistenza al prodotto tradizionale, è realizzato con le proteine dei funghi.
Il 29 settembre è la Giornata della consapevolezza delle perdite e gli sprechi alimentari. Facciamo il punto sui numeri del fenomeno, sulle cause e sulle soluzioni antispreco. A partire dalla spesa.
Superfood di tendenza, secondo le previsioni l’avocado diventerà il frutto tropicale più commercializzato entro dieci anni. Ma dietro la sua produzione si celano deforestazione, perdita di biodiversità, criminalità e inquinamento.
I prati stabili sono superfici lasciate incolte ma fondamentali per il pascolo. Il loro numero sta diminuendo. Ecco di che cosa si è parlato a Cheese 2023.
I dati sul mercato del biologico esposti al Sana di Bologna raccontano di una ripresa dei consumi domestici e di italiani che vorrebbero essere più informati sul bio.
Secondo autorità ortodosse ebraiche ed esperti di sharia, la carne coltivata può essere kosher e halal se rispetta determinati criteri di produzione.
Quella della carne coltivata in laboratorio è una narrazione verde che sembra adattarsi perfettamente alla richiesta dei consumatori di cambiare le cose. Ma è una falsa soluzione. Ecco perché.
I cambiamenti climatici hanno effetti sulla produzione agricola, così al sud le coltivazioni tradizionali vengono sostituite da quelle di frutta tropicale.
Gli attivisti di Pan Uk spiegano come i pesticidi contribuiscono a causare i cambiamenti climatici e come l’aumento di temperatura richieda, a sua volta, un maggiore impiego di pesticidi.