
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Il finocchio dal caratteristico sapore di anice, un po’ dolciastro, è un ortaggio da utilizzare sia negli antipasti di crudità che nelle preparazioni in umido o al forno.
Febbraio è il mese giusto per preparare l’organismo all’arrivo della primavera e liberarsi di qualche chilo di troppo. A tavola, uno degli alimenti che ci può dare una mano è il finocchio.
Dal caratteristico sapore di anice, un po’ dolciastro, è un ortaggio da utilizzare sia negli antipasti di crudità che nelle preparazioni in umido o al forno: crudo o cotto brevemente al vapore dà il meglio di sé e conserva le (poche) vitamine di cui è provvisto. È un alimento adatto agli obesi e a chi sta seguendo una dieta dimagrante.
È noto per le sue proprietà aperitive (eupeptico), perché stimola la produzione di latte nelle mamme (galattogeno) e perché favorisce l’eliminazione dei gas intestinali (carminativo), proprietà concentrate soprattutto nei suoi semi, spesso usati come condimento e in infusione. In Val d’Aosta, dopo abbondanti pasti proteici, una tisana dolce di semi di finocchio, magari corretta grappa, non manca mai…
Questo piatto è una vellutata in cui i sapori dolci sono ben bilanciati con quelli speziati. Ideale per le sere di febbraio.
Questo piatto è perfetto i giorni di festa, ecologico ed economico. L’ingrediente base sono le foglie esterne e le barbe del finocchio. Si possono usare i cuori del finocchio per un’insalata croccante e tenere da parte le foglie esterne per preparare queste lasagnette.
Una ricetta alternativa per preparare i finocchi al forno: i semi di cumino ne esaltano i sapori rendendo questo piatto un contorno davvero sfizioso.
La marinatura degli ingredienti può trasformare una semplice insalata in un piatto con una nuova dimensione di sapore e di consistenza. Da mettere in tavola durante le feste!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Calda, avvolgente, dolce e gustosa, la ricetta della zuppa di cavolo nero, zuppa e cannellini è un toccasana per affrontare il freddo dell’inverno.
Un dossier mostra la correlazione tra la presenza di nitrati nell’acqua oltre il limite consentito e la presenza massiccia di allevamenti intensivi in alcuni comuni spagnoli.
Continuano le nostre chiacchierate sul cambiamento di mano in mano davanti a una tazzina Lavazza La Reserva de ¡Tierra!. Oggi parliamo di azione.
La dieta mediterranea si conferma al primo posto nel ranking mondiale delle diete, mentre un nuovo studio dimostrerebbe i suoi benefici nel favorire la fertilità di coppia.
E120, abbiamo mangiato il colorante rosso per anni negli yogurt, nelle caramelle e nelle bibite. Dopo le alternative vegetali alla cocciniglia, la scienza esplora nuove strade.
Dal 24 gennaio 2023 la farina di grillo potrà essere immessa nel mercato della Ue in prodotti come pane, cracker, minestre, sostituti della carne.
A gennaio si può imparare a conoscere la cucina vegetale e l’impatto positivo che ha sul Pianeta partecipando all’iniziativa Veganuary.
Secondo il dossier di Legambiente, su oltre 4mila campioni di alimenti analizzati, il 44,1 per cento risulta contaminato da pesticidi.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.