Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.
Biocarburanti dalla canna da zucchero per un dolce futuro
Abbiamo visitato il laboratorio di M&G, multinazionale che ha entrata nella chimica «verde» iniziando a produrre biocarburanti dalla canna da zucchero
In altre zone del mondo la canna da zucchero è usata su larga scala per derivare i biocarburanti: in Brasile, ad esempio, l’etanolo ormai è una realtà da oltre 30 anni, ma anche in Italia si stanno sperimentando nuove tecnologie per produrre carburanti da biomassa lignocellulosica evitando l’utilizzo di colture destinate anche a fini alimentari.
Per saperne di più su questo argomento abbiamo visitato il laboratorio dell’azienda M&G (Mossi e Ghisolfi), multinazionale con sede in Italia e leader mondiale nella produzione del Pet (la plastica delle bottiglie), che, dopo aver acquistato la Chemtex, ha deciso di entrare nella chimica «verde» dei biocarburanti iniziando così a produrre biocarburanti dalla canna da zucchero
Il laboratorio si trova a Rivalta Scrivia (in provincia di Alessandria) all’interno del Parco scientifico tecnologico: qui è nato il bioetanolo avanzato di seconda generazione, ovvero quello derivato dalla canna comune. Il processo di trasformazione della canna da zucchero in etanolo dura mediamente cinque giorni, ma recenti studi americani hanno stabilito che il ciclo può essere abbassato a un giorno e mezzo, grazie al batterio “Zymomonas mobilis”.
Il trattamento è semplice e senza additivi chimici, che consumano energia: dopo lo sminuzzamento, la massa vegetale viene «cotta» e fatta fermentare, più o meno come la birra. Se ne ricava un liquido con un certo contenuto di etanolo che, attraverso altri passaggi arriva a un contenuto di alcol etilico fino al 99%. Come sottoprodotto rimane la lignina, che ha un potere calorifico superiore al legno e viene bruciata per alimentare il processo industriale. Di tutto il processo produttivo rimangono dunque esclusivamente le acque reflue contenenti carbonio, dalle quali si possono però ricavare metano e biogas.
L’impegno consiste nel trovare prodotti alternativi al petrolio e diminuire la dipendenza dalle importazioni dall’estero che ogni anno costano al Paese miliardi di euro e, tramite i biocarburanti (che producono CO2 quasi zero) diminuire le emissioni di gas serra.
Tuttavia, il bioetanolo è competitivo solo se il prezzo del petrolio non scende sotto i 60-70 dollari al barile, dicono gli esperti. Sta di fatto che in questi giorni le quotazioni siano intorno a 88 dollari, mentre un paio d’anni fa sono giunte anche a 140 dollari a barile.
E un’ulteriore buona notizia giunge da oltreoceano: lo scorso ottobre l’Ente di protezione ambientale statunitense (Epa) ha infatti autorizzato nelle automobili costruite dopo il 2007 l’impiego dell’E15, carburante composto per il 15% da bioetanolo e per l’85% da benzina.
Sempre gli Usa hanno stabilito che nel 2022 il 58% dei 136 miliardi di litri di biocarburanti che verranno prodotti nel Paese non potranno derivare da coltivazioni alimentari come il mais. Due gli obiettivi: diminuire la dipendenza dalle importazioni dall’estero ed evitare, come avvenuto negli anni 2006-2008, l’aumento eccessivo dei prezzi di prodotti essenziali all’alimentazione umana e animale, come grano, mais e soia. Attualmente negli Usa vengono prodotti 41,6 miliardi di litri di biocarburanti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per motivi politici, il governo della Norvegia rinvia l’assegnazione delle licenze per le estrazioni minerarie nei fondali marini.
Un studio ha anticipato di nuovo le previsioni sullo scioglimento pressochè totale del ghiaccio nel mare più settentrionale della pianeta.
Dove sposteremo gli italiani quando saranno loro i migranti climatici? Da questa domanda nasce il libro “Migrare in casa” di Virginia Della Sala.
La capitale dell’Arabia Saudita, Riad, ospita la sedicesima Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sulla desertificazione, la Cop16.
I paesi che stanno negoziando un trattato giuridicamente vincolante sull’inquinamento da plastica hanno detto che se ne riparlerà nel 2025.
Il 28 novembre a Nuuk è atterrato il primo volo diretto internazionale. Un evento storico che ha acceso un dibattito sui rischi del turismo di massa.
A Rapallo un confronto sul legame tra sostenibilità delle città e difesa del mare, nell’ambito dei Life Talks “Territori sostenibili: un’impresa comune”.
Per abbattere l’impatto ambientale dell’agricoltura, il governo della Danimarca ha deciso di convertire in foreste il 10 per cento dei campi coltivati.