
La Camera approva una mozione che impegna il governo a stimolare l’azione contro la crisi globale alla Cop28. Ma restano le contraddizioni interne.
Sono sette milioni i decessi prematuri causati dall’inquinamento nel 2012. Un ottavo del totale. Sono i dati più precisi ma anche peggiori pubblicati dall’Oms.
Sette milioni di persone sono morte prematuramente nel 2012 a causa dell’inquinamento. È il dato presente nel rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicato il 25 marzo che più che raddoppia le stime del 2008 e trasforma lo smog e l’inquinamento nella principale minaccia ambientale alla salute umana. Sette milioni di morti, infatti, rappresentano un ottavo del totale di decessi che si verificano in un anno nel mondo.
È evidente quindi che ridurre lo smog e l’inquinamento significa salvare milioni di vite umane. Lo studio e i nuovi dati svelano una relazione ancora più stretta tra l’esposizione all’inquinamento ambientale e indoor e problemi cardiovascolari e il cancro. Tutto questo va ad aggiungersi ai già noti danni alle vie respiratorie.
L’inquinamento indoor è quello che si verifica all’interno delle abitazioni dove si usano ancora stufe a legna, carbone, concime per cucinare e per il riscaldamento. Secondo l’Oms sarebbero 2,9 miliardi le persone soggette a questo tipo di inquinamento mentre le morti premature registrate nel 2012 sono 4,3 milioni.
L’inquinamento ambientale, quello dovuto ai trasporti, al settore industriale, al riscaldamento degli edifici e ad altri molti fattori, ha causato 3,7 milioni di morti nel 2012.
Molte persone sono esposte sia all’inquinamento indoor che ambientale, per questo non è possibile fare una semplice somma dei due dati per avere il totale delle morti premature. Le regioni più colpite sono quelle del sudest asiatico e del Pacifico occidentale.
“I rischi causati dall’inquinamento dell’aria sono oggi molto più seri di quanto si pensasse, in particolare per quanto riguarda le malattie cardiovascolari e gli ictus” ha detto Maria Neira, direttore del dipartimento per la salute pubblica dell’Oms.
I nuovi dati, più precisi e reali, rappresentano un grosso passo avanti nel miglioramento del piano dell’Organizzazione mondiale della sanità nel prevenire le malattie causate dall’inquinamento. Questi sono basati sulle misurazioni fatte sulla terraferma e dalle immagini satellitari, unite ai dati ufficiali diffusi dai vari enti e agenzie nazionali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Camera approva una mozione che impegna il governo a stimolare l’azione contro la crisi globale alla Cop28. Ma restano le contraddizioni interne.
L’inquinamento atmosferico ha un impatto pesantissimo su morti e malattie: in Europa nel 2021 hanno perso la vita 390mila persone.
Il cuore del Natale è la generosità, e cosa c’è di più generoso e amorevole che regalare in modo sostenibile? Ecco 10 idee per regali natalizi rispettosi dell’ambiente.
L’annuncio del Brasile durante un summit con altre nazioni sudamericane. Non è chiaro quanto sarà capiente e se Lula rinuncerà ai combustibili fossili.
Una delle più imponenti manifestazioni contro l’inazione climatica del governo australiano si conclude con l’arresto di oltre cento attivisti per il clima.
L’iceberg più grande del mondo si sta spostando dall’Antartide. Si chiama A23a, era fermo da più di tre decenni e ha una superficie di quasi 4mila kmq.
Questo articolo esplorerà 7 alberi da frutto facili da coltivare nel tuo giardino o sul balcone, e fornirà consigli pratici per garantire una crescita sana.
Per decarbonizzare l’economia, la mobilità sostenibile è prioritaria. Con Mazda, il primo costruttore ad aderire alla eFuel Alliance, siamo andati in Islanda, per capire come procede la ricerca sui carburanti alternativi.
Ok della Commissione europea al piano italiano da 5,7 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili: saranno finanziate da Pnrr e bollette.