
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Con l’approvazione del decreto sarà possibile convertire un’auto a motore in una elettrica e poter circolare liberamente. Ecco perché si tratta di una piccola rivoluzione.
È finalmente stato approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento per convertire i veicoli tradizionali in elettrici, il cosiddetto retrofit. È dal 2013 che se ne parlava. Grazie a questo provvedimento sarà possibile trasformare la propria auto con motore termico, benzina o diesel, in elettrica.
Il nuovo decreto legislativo ha l’obiettivo di stabilire le procedure tecniche e amministrative per l’omologazione dei sistemi “destinati ad equipaggiare autovetture, autobus e autocarri, dotati in origine di motore tradizionale, consentendone la conversione in trazione esclusiva elettrica”, fa sapere il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Potranno essere riconvertiti tutti i veicoli a quattro ruote destinati al trasporto di persone e beni (quindi compresi autobus e autocarri sotto le 3,5 tonnellate) tramite i kit composti da un motore elettrico, un pacco batterie, un’interfaccia con la rete per la ricarica delle batterie. È molto probabile però che i maggiori fruitori dei kit saranno i possessori di auto d’epoca, euro 0, 1, 2, e di vecchi furgoni.
“Si tratta di un decreto rivoluzionario, il migliore in tutta Europa”, spiega Camillo Piazza, presidente di EcoCarbon e di Class Onlus. “Inoltre non è stata affatto modificata la legge n.134 del 2012 definita ‘sostegno e sviluppo della riqualificazione elettrica’, e quindi non è prevista alcuna richiesta di nullaosta alla casa costruttrice”. Nessun passo indietro quindi.
La regolamentazione del retrofit porterà indubbiamente dei benefici e spingerà lo sviluppo della mobilità elettrica nel nostro Paese. Prima di tutto saranno gli stessi cittadini che potranno beneficiarne, ma anche aziende di trasporto pubblico e amministrazioni. Convertire un veicolo da termico in elettrico costerà meno, ovviamente, dell’acquisto di un nuovo veicolo a batterie.
In seconda battuta si incentiveranno le imprese produttrici dei componenti, come batterie, motori elettrici e sistemi elettronici. Si dovrebbe così sviluppare un’intera filiera della riqualificazione elettrica, che comprenderà i produttori del kit, nonchè gli installatori che provedderanno anche alla successiva omologazione.
Questo non farà che aumentare il numero di veicoli elettrici in circolazione, e di conseguenza farà crescere la domanda di colonnine e di una rete di ricarica ramificata. Ad oggi sono operative 743 colonnine disponibili sull’intero territorio italiano, mentre dovrebbero arrivare a 90 mila entro il 2020, secondo le disposizioni europee per lo sviluppo di una rete capillare di ricarica.
Non sarà un cambio immediato. “Prima di tutto si dovrà formare un Comitato tecnico che omologhi i kit di conversione, che dovranno essere corredati da precise istruzioni di montaggio – spiega Piazza – Infine si dovrà creare una rete di installatori certificati”. L’obiettivo è di arrivare ad una procedura simile a quella per l’installazione del gancio traino per i veicoli.
Quel che è certo è che si tratta di un primo vero passo verso l’elettrificazione della parco auto esistente, in particolare per quello più inquinante e che, assieme alle altre tecnologie oggi disponibili (idrogeno, ibride) e al parallelo sviluppo della mobilità a due ruote, potrebbe cambiare il modo in cui ci muoveremo, riducendo di conseguenza emissioni e inquinamento da polveri fini.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.