
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Bhp Billiton, la società mineraria anglo-australiana, potrebbe dover pagare un indennizzo record in seguito al crollo di due dighe in cui morirono 19 persone.
Sono trascorsi poco più di tre anni da quel terribile 5 novembre 2015, quando il villaggio di Bento Rodrigues a Mariana, cittadina nella regione brasiliana di Minas Gerais, fu travolto da una muraglia di fango, melma, residui e rifiuti tossici, in seguito al cedimento di due dighe costruite per contenere le acque reflue. In quello che è ritenuto il peggiore disastro ambientale nella storia del Brasile, morirono diciannove persone, centinaia persero le proprie abitazioni e i danni all’ambiente furono incalcolabili, in particolare al Rio Doce, uno dei più grandi corsi d’acqua del Brasile.
Per chiedere un giusto risarcimento alla compagnia responsabile, la società mineraria anglo-australiana Bhp Billiton, è stata avviata una class action che vede coinvolte 240mila persone, 24 governi municipali, 11mila imprese, un’arcidiocesi cattolica e circa 200 membri della comunità indigena di Krenak.
After worst #environmental blow in #Brazil‘s history, #DoceRiver still crying for a clean-up https://t.co/AGovfdhdC1 pic.twitter.com/LWn9PY7j62
— DW Global Ideas (@dw_globalideas) 6 luglio 2016
La società mineraria è stata citata in giudizio per circa cinque miliardi di sterline (pari a circa 5,7 miliardi di euro) presso la corte suprema di Liverpool, cifra simile a quella chiesta dal governo brasiliano alla Samarco, una delle altre società della joint venture. In Brasile è in corso il processo civile, ma, a causa della lentezza dei tribunali brasiliani per emettere un giudizio, i querelanti ritengono di avere maggiori possibilità di ottenere un indennizzo equo e rapido in Gran Bretagna. Se il caso venisse dibattuto in un tribunale britannico potrebbe infine avere un maggiore risalto internazionale, mettendo maggiore pressione alle società responsabili del disastro.
La maggior parte dei querelanti ha subito perdite catastrofiche, oltre ad aver perso beni e abitazioni, sono infatti stati compromessi l’approvvigionamento idrico e le pesca, a causa dei fanghi tossici che hanno avvelenato i corsi d’acqua. Secondo quanto riferito da Tom Goodhead, rappresentante dello studio legale anglo-americano Spg (specializzato in cause contro grandi imprese e istituzioni) che si occupa della causa, molte persone non hanno ricevuto quasi nessun risarcimento dopo tre anni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.