
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
L’Italia valuta la possibilità di vietare, come Francia e Regno Unito, la vendita di auto a diesel e benzina entro il 2040. Per il 2018 previsti incentivi per il trasporto pubblico.
L’Italia prova a tenere il passo di Francia e Regno Unito e studia la possibilità di vietare la commercializzazione di motocicli e automobili a benzina e diesel a partire dal 2040, proprio la stessa data prevista recentemente dai governi di Parigi e Londra. Per ora, ad ogni modo, si tratta solamente di una ipotesi, contenuta insieme ad altre misure in una risoluzione approvata dalle commissioni Ambiente e Lavoro al Senato e che, appunto “impegna il governo a valutare la possibilità” di inserire una norma in tal senso a partire dalla legge di bilancio del 2018: nulla di vincolante, almeno per il momento, ma è incoraggiante che l’approvazione sia avvenuta all’unanimità.
Tra le altre misure che il governo si impegna a valutare, anche quella di far diventare il bollo e le tariffe di parcheggio delle tasse progressive, ovvero di importi crescenti in base al tasso di inquinamento del veicolo. E poi, contemporaneamente, si richiede al governo una spinta massiccia in favore degli investimenti nel trasporto pubblico locale, nei veicoli elettrici e nelle piste ciclabili.
La risoluzione è opera di due senatori del Partito democratico, Laura Cantini e Stefano Vaccari, che chiede al governo “di agire subito sulla mobilità sostenibile, un settore delicato, se è vero che in Italia l’uso del mezzo privato aumenta e nel 2016 sono cresciuti di due milioni i pendolari dell’auto. I punti salienti sono la penalizzazione del ricorso al trasporto a fonti fossili, per spingere sulle alternative, a tutto vantaggio della qualità urbana e della lotta ai cambiamenti climatici”.
La chiave, però, è nell’affermazione: “Anche potenziare il trasporto pubblico locale, attraverso un aumento progressivo delle risorse già previste fino al 2033 per portare l’età media dei bus a sette anni, la media Ue, e prevedere che le aziende debbano acquistare almeno il 50 per cento di bus nuovi a combustibili alternativi. Bisogna prevedere con urgenza la detrazione del costo dell’abbonamento per il Tpl, già nella legge di bilancio 2018. E occorre estendere il bonus fiscale al 65 per cento anche sull’acquisto di veicoli a basse emissioni”.
Per la maggior parte di questi interventi l’obiettivo è fissato nel prossimo anno, ma anche il 2040 è meno lontano di quanto possa sembrare.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Tempo scaduto per la città autocentrica. Un modello superato e superabile grazie ad azioni che restituiscono spazi e benessere alle persone.
Il governo di Pechino ha rivelato di voler frenare entro i prossimi anni la produzione e la vendita di auto con motori endotermici, in favore dell’elettrico. Una decisione già presa da Francia e Regno Unito, mentre intanto in Norvegia le colonnine di ricarica non bastano già più.
Entro il 2050 le auto più inquinanti come quelle a benzina o diesel non potranno più circolare in città .
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).