
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Dall’8 fino al 18 gennaio torna il Dolomiti Balloon Festival a Dobbiaco in Alta Val Pusteria: è finalmente arrivata la neve in montagna e quest’appuntamento offre la possibilità di vedere dall’alto le vette innevate a bordo di una mongolfiera. Imperdibile per chi ama le grandi emozioni e curioso anche per chi ha paura dell’altezza. Dolomiti Balloon Festival
Dall’8 fino al 18 gennaio torna il Dolomiti Balloon Festival a Dobbiaco in Alta Val Pusteria: è finalmente arrivata la neve in montagna e quest’appuntamento offre la possibilità di vedere dall’alto le vette innevate a bordo di una mongolfiera. Imperdibile per chi ama le grandi emozioni e curioso anche per chi ha paura dell’altezza.
Il Festival è una piacevole consuetudine ormai da qualche anno, si tratta di una competizione alla quale partecipano 16 piloti di mongolfiere da 7 nazioni: Italia, Germania, Inghilterra, Danimarca, Belgio, Finlandia, e Francia che gareggiano per la Dolomiti Balloon Trophy, che premia il volo più lungo.
Nel 2015 ha vinto il belga Vanneste Ramses, che ha fatto il volo più lungo in mongolfiera da Dobbiaco fino in Ungheria, in 6 ore .
Il Dolomiti Balloon Festival è una bella festa anche per i bambini perché molte delle mongolfiere che partecipano all’evento hanno forme particolari: cani, gatti, elefanti e tigri. Oltre a essere un appuntamento per i turisti e le famiglie, il Dolomiti Balloon è diventato uno dei Festival più importanti del panorama aerostatico europeo, l’unico che si svolge nel periodo invernale sulle Dolomiti.
Tra le iniziative più divertenti, viene organizzata una caccia alle volpe, ma niente paura amici degli animali, nulla a che fare con quella che tutti conoscono: si tratta di una competizione dove la prima mongolfiera è la volpe e tutte le altre devono seguirla e atterrare più vicino possibile alla più veloce.
Per chi non teme l’altezza e anzi ne è affascinato c’è la possibilità di salire in mongolfiera e volare accompagnati da equipaggi esperti, non solo durante il Festival ma anche tutto l’anno. Lo spettacolo che si presenta è mozzafiato: le Dolomiti appaiono nella loro maestosa bellezza e il volo lento e tranquillo dentro la cesta di vimini fa apprezzare ancora di più l’aria di montagna, frizzante e pulita. Il costo di un volo è di 290 euro a persona, per un’ora spettacolare. Se si vuole volare più a lungo, è possibile acquistare ore aggiuntive a 99 euro. Importante ricordare che i voli vengono effettuati nella massima sicurezza e dipendono dalle condizioni meteorologiche e dalla direzione del vento. Una bella idea anche per un’escursione tra amici: una cesta infatti può portare da due a cinque persone, pilota incluso. Per prenotare un volo in mongolfiera si può scrivere un’email all’indirizzo [email protected] o chiamare il numero 393.93.53.085.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.