
I Goldman Environmental Prize sono un riconoscimento per quei cittadini che hanno compiuto azioni straordinarie per proteggere il nostro pianeta.
È sulle Dolomiti la prima stazione di monitoraggio del mercurio finanziata dall’Unione europea. Farà parte di una rete internazionale per la misurazione del metallo a terra e in aria.
Una stazione di monitoraggio sulle Dolomiti per misurare il mercurio nell’aria a 2.550 metri d’altezza è stata attivata nell’ambito di una ricerca finanziata dall’Unione europea con 10 milioni di euro che coinvolgerà 23 centri di ricerca.
L’università Ca’ Foscari di Venezia e l’Istituto per la Ddnamica dei processi ambientali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) entrano così nella prima rete mondiale di monitoraggio del mercurio, metallo tra i più tossici per l’uomo e l’ambiente. Le altre stazioni attive della rete globale Gmos (Global mercury observation system) saranno sia a terra, in aree sensibili, sia anche con strumenti in volo a seimila metri di quota, montati su aerei, e altri attraverseranno gli oceani a bordo di navi.
Secondo gli scienziati i dati provenienti da Col Margherita, nei pressi del Passo San Pellegrino, al confine tra Veneto e Trentino-Alto Adige, saranno poi confrontati con le informazioni raccolte da decine di altre stazioni sparse per il mondo, contribuendo a indirizzare le future politiche ambientali.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I Goldman Environmental Prize sono un riconoscimento per quei cittadini che hanno compiuto azioni straordinarie per proteggere il nostro pianeta.
Si chiama Caroline Dennett e ha annunciato di aver interrotto il suo rapporto di lavoro con Shell perché la compagnia ignora i rischi ambientali.
9 milioni di persone muoiono ogni anno a causa dell’inquinamento atmosferico e ambientale. Fra le dieci nazioni più colpite c’è anche un paese europeo.
Torna l’Osservatorio Torino sostenibile, la ricerca condotta da LifeGate per “misurare” la sostenibilità del capoluogo piemontese.
Baghdad e altre città dell’Iraq sono avvolte in un alone arancione per le tempeste di sabbia, fenomeni sempre più estesi a causa dei cambiamenti climatici.
La natura è una vittima silenziosa della guerra. A più di due mesi dall’inizio del conflitto in Ucraina l’ambiente conta le sue ferite.
Siamo a maggio 2022 e fa già troppo caldo. L’ondata di calore arriva dal nord Africa e non risparmia nemmeno il nord dell’Europa. Record in Spagna.
L’anno scorso sono state rimosse oltre 200 dighe in Europa per ripristinare le rotte migratorie dei pesci, tutelando biodiversità e resilienza climatica.
Le fonti di energia alternativa abbinano a una tecnologia affidabile, dei ridotti costi di gestione e manutenzione, oltre a non emettere emissioni di CO2.