
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Le vitamine sono essenziali per lo sviluppo di alcune funzioni organiche. Ecco tutte le fonti alimentari attraverso cui integrarle.
Le vitamine sono tutte quelle sostanze nutrienti che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare in quantità sufficienti, richiedendone pertanto l’assunzione attraverso l’alimentazione. Eppure questi composti sono essenziali per l’organismo perché, proprio grazie alla loro funzione catalizzatrice, favoriscono diversi processi organici anche se senza parteciparvi direttamente.
A differenza di altri composti, le vitamine bisogna assumerle in quantità limitate. Ma quali sono gli alimenti che contengono i vari gruppi di queste sostanze?
Ortaggi verdi e gialli (carote, spinaci, broccoletti, piselli, peperoni, prezzemolo, zucca), uova, burro, oli di fegato di pesce, banane, albicocche e ciliege.
Cereali integrali, fegato, carne di maiale, fagioli, noci e nocciole, lenticchie, orzo, lievito di birra, soia.
Lievito di birra, fegato, noci, nocciole, orzo, piselli, fagioli, uova, latte.
Lievito di birra, fegato, rognone, cereali integrali, germe di grano, pesce, pollame, noci, nocciole.
Fegato, pappa reale, germe di grano, rognone, cuore, lievito di birra, semi di girasole, tuorlo d’uovo.
Carne, cereali integrali, lievito di birra, vegetali verdi, germe di grano, semi di girasole, grano saraceno e banane.
Cereali integrali, agrumi, lievito di birra e fegato.
Fegato, rognone, carne, pesce, latte.
Fegato, lievito di birra, germe di grano, albicocche e arachidi.
Agrumi, kiwi, peperoni, prezzemolo, patate, pomodoro, cardo, frutta fresca in generale e la maggior parte delle verdure.
Tuorlo d’uovo, pesce, olio di fegato di pesce, avena, burro, mitili, tonno e salmone, mandorle, ribes.
La maggior parte degli oli vegetali, germe di grano, quasi tutti i semi, uova, vegetali verdi, fegato, latte, noci, noccioline, leguminose e cereali integrali.
Fonte EuroSalus
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Occhi e cuore: con i mirtilli puoi prendertene cura con dolcezza. Perché i mirtilli sono ricchi di sostanze preziose che non si perdono neanche con la cottura. Teli proponiamo crudi e cotti, in tante versioni.
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Icam, azienda lecchese che vanta oltre 75 anni di storia nel settore del cioccolato, fa il punto sui progressi fatti in termini di sostenibilità.