
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Le vitamine sono essenziali per lo sviluppo di alcune funzioni organiche. Ecco tutte le fonti alimentari attraverso cui integrarle.
Le vitamine sono tutte quelle sostanze nutrienti che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare in quantità sufficienti, richiedendone pertanto l’assunzione attraverso l’alimentazione. Eppure questi composti sono essenziali per l’organismo perché, proprio grazie alla loro funzione catalizzatrice, favoriscono diversi processi organici anche se senza parteciparvi direttamente.
A differenza di altri composti, le vitamine bisogna assumerle in quantità limitate. Ma quali sono gli alimenti che contengono i vari gruppi di queste sostanze?
Ortaggi verdi e gialli (carote, spinaci, broccoletti, piselli, peperoni, prezzemolo, zucca), uova, burro, oli di fegato di pesce, banane, albicocche e ciliege.
Cereali integrali, fegato, carne di maiale, fagioli, noci e nocciole, lenticchie, orzo, lievito di birra, soia.
Lievito di birra, fegato, noci, nocciole, orzo, piselli, fagioli, uova, latte.
Lievito di birra, fegato, rognone, cereali integrali, germe di grano, pesce, pollame, noci, nocciole.
Fegato, pappa reale, germe di grano, rognone, cuore, lievito di birra, semi di girasole, tuorlo d’uovo.
Carne, cereali integrali, lievito di birra, vegetali verdi, germe di grano, semi di girasole, grano saraceno e banane.
Cereali integrali, agrumi, lievito di birra e fegato.
Fegato, rognone, carne, pesce, latte.
Fegato, lievito di birra, germe di grano, albicocche e arachidi.
Agrumi, kiwi, peperoni, prezzemolo, patate, pomodoro, cardo, frutta fresca in generale e la maggior parte delle verdure.
Tuorlo d’uovo, pesce, olio di fegato di pesce, avena, burro, mitili, tonno e salmone, mandorle, ribes.
La maggior parte degli oli vegetali, germe di grano, quasi tutti i semi, uova, vegetali verdi, fegato, latte, noci, noccioline, leguminose e cereali integrali.
Fonte EuroSalus
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’etichetta di un alimento deve riportare la data di scadenza o il termine minimo di conservazione. Ecco la differenza e come comportarsi davanti a un cibo scaduto.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Anche a causa dell’aumento dei prezzi, sempre più persone si vedono negato l’accesso a una dieta sana. L’obesità aumenta, pure nei Paesi a basso reddito.
Per la transizione verso sistemi alimentari sostenibili occorre diminuire la produzione di proteine ad alto impatto: dai legumi agli insetti, ecco pro e contro delle alternative proteiche alla carne.
L’Efsa raccomanda di eliminare le gabbie e le mutilazioni per migliorare il benessere animale, ma per i produttori europei questo si rifletterebbe nell’aumento del costo della carne.
Per la Commissione europea, in alcune zone d’Italia l’inquinamento delle acque da nitrati non sta migliorando o si sta aggravando.
In tutto il mondo crescono superfici agricole coltivate a biologico e produttori, ma serve una spinta ai consumi verso la transizione agroalimentare.
Prima capitale in Europa a farlo, Edimburgo ha sottoscritto il Plant based treaty per promuovere diete vegetali in risposta alla crisi climatica.
Secondo una ricerca, seminare cereali diversi contemporaneamente sullo stesso terreno è una pratica antica da riscoprire per un’agricoltura più resiliente.