
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
Si fa sempre più scarna la rappresentanza dell’Italia nel Dow Jones sustainability index, uno dei più celebri indici etici.
Come ogni settembre, è il momento della revisione del Dow Jones sustainability index, uno dei più importanti indici etici. Si tratta di quegli indici che monitorano le performance delle grandi società quotate che rispettano i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). Ed è un momento di sorprese amare per le italiane: Eni, Unicredit e StMicroelectronics escono sia dall’indice globale sia da quello dedicato all’Europa.
Considerate queste tre esclusioni eccellenti, la rappresentanza dell’Italia si fa sempre più scarna. Solo Intesa Sanpaolo, Telecom Italia e Atlantia resistono sia nell’indice “World” sia in quello “Europe”. Solo nel primo, invece, troviamo Leonardo-Finmeccanica e nel secondo Enel, Snam e Terna. Restano Fiat Chrysler Automobiles e Cnh Industrial, che però vengono ormai considerate britanniche e non italiane.
Numerose, ma tutte estere, le new entries. Nel paniere globale entrano, ad esempio, l’istituto di credito iberico Bankia, la catena di supermercati Carrefour, la compagnia petrolifera Total, la finlandese Nokia, l’utility tedesca E.ON e la sua omologa spagnola Iberdrola.
Il Dow Jones Sustainability World Index è uno dei più celebri indici di sostenibilità. Nato nel 1999, è gestito da S&P Dow Jones Indices e RobecoSAM; il suo contraltare britannico è il Ftse4good. Il Dow Jones Sustainability Index parte da un paniere di 2.500 grandi aziende di tutto il mondo e seleziona quelle che soddisfano determinati criteri in termini di tutela dell’ambiente, lavoro, governance. Sono le aziende a fornire volontariamente le informazioni sulle loro performance, rispondendo a un questionario che viene poi vagliato con l’aiuto di una società di consulenza. La revisione annuale si tiene a settembre, ma c’è un ulteriore processo di verifica ogni quattro mesi. Negli anni, il procedimento ha attirato diverse critiche: le società di grandi dimensioni, infatti, spesso sono proprio quelle in grado di dotarsi di un efficiente reparto CSR in grado di dare risposte corrette.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Rigoni di Asiago compie 100 anni: dal miele alle confetture, la storia di un azienda familiare che ha puntato tutto sul biologico.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Il lavoro sostenibile non è un’utopia, ma un’alternativa concreta allo sviluppo incontrollato degli ultimi decenni. I consumatori sono pronti: e le aziende?
Sant’Anna accusata da Acqua Eva di diffamazione e turbativa del commercio per aver diffuso notizie su un presunto legame con i supermercati Lidl.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I due istituti di credito Silicon Valley Bank e Credit Suisse, negli Stati Uniti e in Svizzera, hanno fatto tremare il sistema finanziario mondiale.
A Milano, nell’incontro No purpose, No party, si è discusso sull’impegno sociale e ambientale che le marche sono chiamate ad avere. Per capire cosa vuol dire per un’azienda fare attivismo civico.
Lo smart working fa risparmiare CO2, tempo e carburante (quindi denaro): lo conferma uno studio dell’Enea.