
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
In occasione della 41° Giornata della Terra il numero di Topolino, il celebre fumetto della Disney, sarà a Impatto zero.
In occasione della 41° Giornata della Terra (22 aprile 2011),
il primo settimanale per ragazzi in Italia è in edicola con
un numero davvero speciale a Impatto Zero®. Grazie a
Ferrarelle, quest’anno partner dell’iniziativa, e a LifeGate, il
magazine Disney compensa le emissioni di gas ad effetto serra
generate dalla produzione di ogni copia, contribuendo alla
creazione e tutela di foreste in crescita.
Impatto Zero® ha calcolato, infatti, che la produzione di ogni
copia di un’uscita del settimanale, dal lavoro in redazione, alla
stampa, al trasporto, genera emissioni pari a oltre 51.000 kg di
anidride carbonica. Il settimanale Topolino ha perciò scelto
di compensare le proprie emissioni di CO2, attraverso il progetto
Impatto Zero®, contribuendo alla creazione e tutela di oltre
15.000 metri quadrati di foreste in Costa Rica, lo stato con la
più alta densità di biodiversità al mondo.
Per la quarta volta in tre anni, mercoledì 20 aprile,
Topolino esce in edicola con un numero dedicato al rispetto
dell’ambiente, a partire dalla storia a fumetti “Zio Paperone,
Paperino e il Mostro dei Ghiacci”, scritta per sensibilizzare i
giovani lettori di Topolino sul problema del surriscaldamento
globale del pianeta e il conseguente scioglimento dei ghiacci.
Già la copertina, con uno stile assolutamente divertente,
mette in luce l’importanza della conservazione dei ghiacciai per il
benessere di tutto il pianeta.
Le storie
Sfruttando furbescamente lo scioglimento dei
ghiacciai sulla Terra, Zio Paperone riesce a ottenere il permesso
per costruire Antarctica Sud, il primo parco di divertimenti al
Polo Sud. Non ha, però, ancora fatto i conti con le
conseguenze del surriscaldamento del pianeta. Non lontano dal
parco, infatti, uno spaventoso dinosauro, estinto ormai da 70
milioni di anni, riesce a liberarsi dalla sua preistorica gabbia di
ghiaccio e a raggiungere il parco di divertimenti, mettendo in fuga
Paperino, Zio Paperone e tutti gli ospiti invitati per
l’inaugurazione di Antarctica Sud. Ma gli effetti dello
scioglimento dei ghiacci al polo continueranno a ostacolare il
cammino dei nostri amici per scappare dalle grinfie della mostruosa
creatura. Ci vorrà tutta la sagacia di Paperino, abile a
fare tesoro dei preziosi insegnamenti evoluzionistici del tuttologo
Pico de Paperis, per porre tutti in salvo e strappare al ricco Zio
la promessa di un impegno concreto per evitare che tutti i
ghiacciai del pianeta continuino a sciogliersi.
In occasione di questa uscita speciale, Topolino ospita anche il
primo episodio della saga di sei storie inedite de ‘Le Cronache del
Pianeta T’, un mondo colossale, meraviglioso, sorprendente,
estremamente mutevole e riscaldato da cinque stelle. Tra questi
luoghi bellissimi, ma anche minacciosi e pericolosi, sorge la
capitale, Tillan, una città ad altissima tecnologia
alimentata, attraverso una sofisticata apparecchiatura, da energia
pulita e gratuita. Ed è qui che vive un gruppo di topi
futuristici non molto diversi dai nostri amici di Topolinia. La
tranquillità della loro vita quotidiana è minacciata,
però, dai loschi piani di alcuni inquietanti
individui…
La parte redazionale
Realizzata in collaborazione con Ferrarelle e Impatto Zero®,
è ricca di curiosità e informazioni su come la natura
crea ogni giorno la magia dell’effervescenza naturale dell’acqua
Ferrarelle. L’apertura di questa sezione è dedicata alla
speciale visita del Toporeporter Nicola al parco delle fonti
Ferrarelle situato a Riardo in provincia di Caserta, un’area di 130
ettari protetta e controllata per assicurarsi che le falde
acquifere rimangano incontaminate. Il reportage illustra, in cinque
pagine, il “giro” dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle che,
dalle falde sottostanti il Vulcano inattivo di Roccamonfina,
passando attraverso le rocce si arricchisce di preziosi Sali
minerali e anidride carbonica dopo un percorso di 14 km e ben 10
anni. Un’accurata procedura di imbottigliamento e 615 controlli
giornalieri permettono a Ferrarelle di arrivare ogni giorno sulle
nostre tavole. Ovviamente, grande risalto viene dato a tutte le
attività rivolte alla sostenibilità ambientale che
Ferrarelle spa compie da anni come il recupero e riciclo del 90%
dei materiali di scarto di produzione e la costruzione del
più grande impianto fotovoltaico privato del centro-sud
Italia.
Informazioni
In questo numero davvero
speciale si trovano anche una serie di
informazioni sull’origine e sugli sviluppi della Giornata della
Terra e le curiosità a sostegno dell’iniziativa, come il
concerto a Impatto Zero® Earth Day Italia a Roma, le pagine
dedicate di Facebook, Twitter, di LifeGate, LifeGate Radio e dei
principali ecoblog oltre che a tanti altri spunti per festeggiare
al meglio questo evento mondiale.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.