
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
Più di 70 trikers elettrici i-Road sono oggi a disposizione in sharing per tutti gli abitanti e i pendolari che quotidianamente si spostano nella cittadina francese. Un nuovo servizio economico, ecologico e innovativo.
Presentato ufficialmente al Salone dell’auto di Parigi, l’i-Road è oggi a disposizione dei 150 mila abitanti di Grenoble, cittadina nel sud-est della Francia. Si tratta di 70 trikers elettrici – tre ruote, 45 km/h di velocità, zero emissioni – disponibili per tutti gli iscritti al nuovo servizio Cité Lib Ha da: Mo.
Grazie alle 27 stazioni e ai 120 punti di ricarica, tutti i maggiorenni in possesso di patente di guida potranno registrarsi al servizio e salire su quelli che Toyota ha definito come “veicoli per la mobilità personale”. Dopo aver scaricato l’app ufficiale, via Gps si potrà conoscere in tempo reale dove sono ubicati i trikers più vicini e poterli così noleggiare.
https://www.youtube.com/watch?v=sJjCz3qz-n4
Interessante è il prezzo, perché il veicolo non è in vendita, ma è solo noleggiabile. La tariffa viene calcolata su sessioni di un quarto d’ora. Appena saliti sul veicolo, verranno scalati 3 euro per i primi 15 minuti. Entrati nella mezz’ora il prezzo scende a 2 euro. Per la terza sessione (45 minuti) si spende 1 euro. Per viaggi più lunghi, la tariffa scende esponenzialmente. Immaginando viaggi entro i 40 minuti, il prezzo è pari ad un paio di tratte urbane in tutte le grandi città italiane.
I cittadini di Grenoble hanno oggi una soluzione in più per muoversi in città in modalità “eco” e a costi davvero competitivi. Quale sarà la prossima città ad ospitare i tricicli colorati?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
1.700 chilometri, 14 tappe e un messaggio per il Parlamento europeo, per promuovere il cicloturismo in Italia. Ecco la lunga pedalata di Mauro Fumagalli.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.