
Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile.
Più di 70 trikers elettrici i-Road sono oggi a disposizione in sharing per tutti gli abitanti e i pendolari che quotidianamente si spostano nella cittadina francese. Un nuovo servizio economico, ecologico e innovativo.
Presentato ufficialmente al Salone dell’auto di Parigi, l’i-Road è oggi a disposizione dei 150 mila abitanti di Grenoble, cittadina nel sud-est della Francia. Si tratta di 70 trikers elettrici – tre ruote, 45 km/h di velocità, zero emissioni – disponibili per tutti gli iscritti al nuovo servizio Cité Lib Ha da: Mo.
Grazie alle 27 stazioni e ai 120 punti di ricarica, tutti i maggiorenni in possesso di patente di guida potranno registrarsi al servizio e salire su quelli che Toyota ha definito come “veicoli per la mobilità personale”. Dopo aver scaricato l’app ufficiale, via Gps si potrà conoscere in tempo reale dove sono ubicati i trikers più vicini e poterli così noleggiare.
https://www.youtube.com/watch?v=sJjCz3qz-n4
Interessante è il prezzo, perché il veicolo non è in vendita, ma è solo noleggiabile. La tariffa viene calcolata su sessioni di un quarto d’ora. Appena saliti sul veicolo, verranno scalati 3 euro per i primi 15 minuti. Entrati nella mezz’ora il prezzo scende a 2 euro. Per la terza sessione (45 minuti) si spende 1 euro. Per viaggi più lunghi, la tariffa scende esponenzialmente. Immaginando viaggi entro i 40 minuti, il prezzo è pari ad un paio di tratte urbane in tutte le grandi città italiane.
I cittadini di Grenoble hanno oggi una soluzione in più per muoversi in città in modalità “eco” e a costi davvero competitivi. Quale sarà la prossima città ad ospitare i tricicli colorati?
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Al via il progetto Acrobat per il recupero delle materie critiche dalle batterie al litio, attraverso un processo di estrazione innovativo e sostenibile.
Torniamo a parlare di auto del futuro, di che forma, funzione, caratteristiche avrà. Elettrica, circolare, dedicata alla famiglia, Volvo la immagina così.
Gli aeroporti di Linate, Malpensa e Fiumicino saranno collegati ai centri urbani grazie ai taxi volanti elettrici. I vertiporti sono già in costruzione.
Intervista a Eugenio Patanè, assessore alla mobilità di Roma: aumenteremo le linee del tram del 200 per cento e limiteremo ancora l’uso dell’auto privata.
Dal 1 gennaio, il prezzo del carburante è salito di 20 cent al litro. Tra accise e scioperi, rimane una domanda: cosa paghiamo quando facciamo il pieno?
Dopo la prima ciclabile umana a Milano, si moltiplicano i flash mob in tutta Italia. Da Torino a Cagliari, in strada per chiedere città a misura di persona.
Molte le novità attese in Formula E col debutto delle monoposto elettriche di nuova generazione, più potenti ed efficienti dal punto di vista energetico.
La nona stagione di Formula E è già ripartita in Messico. Ecco come seguirla e le novità dal campionato motoristico elettrico e innovativo.
Secondo i dati di LeasePlan, il costo di possesso e gestione delle auto elettriche è ora uguale o inferiore a quello dei mezzi a benzina, ma non in Italia.