
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Diaman Tech ce l’ha fatta ed è il primo caso, in Italia, di equity crowdfunding, cioè la raccolta fondi dal pubblico in cambio di quote societarie di una start-up innovativa, il tutto attraverso portali online dedicati e regolamentati, sulla base del regolamento di Consob. Sul sito internet di Unicaseed, la raccolta ha superato i 147mila richiesti
Diaman Tech ce l’ha fatta ed è il primo caso, in Italia, di equity crowdfunding, cioè la raccolta fondi dal pubblico in cambio di quote societarie di una start-up innovativa, il tutto attraverso portali online dedicati e regolamentati, sulla base del regolamento di Consob.
Sul sito internet di Unicaseed, la raccolta ha superato i 147mila richiesti per la validità dell’operazione. Gli investitori istituzionali (che dovevano sostenere almeno il 5% della raccolta) hanno coperto il 13,3% dell’offerta.
DiamanTech è una start up innovativa nata nel 2012 come spin-off delle attività tecnologiche e software del gruppo Diaman Holding con l’obiettivo di diventare una delle principali società fornitrici di applicativi software per la finanza. I software realizzati sinora sono Exante e Bond Selector nelle due versioni: gratuita (www.iscoring.it) che ripropone i Rating delle maggiori agenzie tradotti in numero e a pagamento (www.irating.it) che permette di valutare il merito di credito delle società attraverso un innovativo Rating Implicito iRating con l’ambizione di cambiare il paradigma nel mondo dei rating.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Prorogati per il 2025 gli impegni militari per una spesa di quasi 1,5 miliardi, confermato anche il sostegno alla Libia. E quelle armi verso Israele…
Conosciamo i vincitori e le vincitrici del Goldman environmental prize 2025, il più prestigioso riconoscimento internazionale per gli attivisti ambientali.
Un viaggio lungo la linea del Tap cinque anni dopo l’entrata in funzione del gasdotto che attraversa l’Europa da est a ovest.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.