
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Una pluralità di agenti è coinvolta in tale processo : cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche. Nell’intento di valorizzare le zone urbane, alcune Amministrazioni Comunali sono giunte alla determinazione di dotarsi di un’area eco-logistica (Logistics City Center – Distribuzione delle merci in ambito urbano), dislocata ai margini della città, in aree interportuali o destinate a “centri merci”,
Una pluralità di agenti è coinvolta in tale processo : cittadini, imprese, amministrazioni pubbliche.
Nell’intento di valorizzare le zone urbane, alcune Amministrazioni
Comunali sono giunte alla determinazione di dotarsi di un’area
eco-logistica (Logistics City Center – Distribuzione delle merci in
ambito urbano), dislocata ai margini della città, in aree
interportuali o destinate a “centri merci”, a supporto delle
attività commerciali, produttivo-artigianali e di servizio
all’area, che risponde alle comuni finalità di
rivitalizzazione e sviluppo sostenibile delle aree urbane, il cui
progetto è principalmente riconducibile ad obiettivi
generali quali:
Il progetto si propone di rispondere ai principali problemi
evidenziati nell’area, quali:
Tale scelta deriva dalla consapevolezza che le soluzioni adottate
di volta in volta (circolazione a targhe alterne, chiusura al
traffico delle vie di accesso al centro della città, zone a
traffico limitato, divieti di circolazione) per ridurre
l’inquinamento ambientale ed acustico, hanno prodotto risultati
poco qualificati che non hanno risolto e non risolvono i problemi
derivanti dalla congestione del traffico.
Se poi consideriamo l’impatto che tale situazione crea in relazione
ai costi sociali, con l’incremento, sempre possibile, di incidenti
stradali le cui conseguenze sono spesso gravi, ben s’intende
perché la determinazione di risolvere il problema alla
radice sia del tutto condivisile e da sostenersi.
E’ necessario, però, ridisegnare l’attuale sistema di
distribuzione all’interno delle aree urbane, a causa di rilevanti
carenze operative riscontrate, dovute alla organizzazione delle
fasce orarie di accettazione delle merci, che inevitabilmente
determinano un notevole congestionamento del traffico ed elevati
disagi per chi le riceve, dovuti agli spazi ristretti di
carico/scarico e per gli itinerari ai quali devono attenersi i
mezzi adibiti a tale servizio e che creano difficoltà
all’organizzazione delle “Gallerie commerciali” e ai supporti
rivolti alla “intermodalità passeggeri”.
In questo contesto si inserisce il Progetto Eco-Logistico che
prevede la realizzazione di un Centro Merci in un sistema logistico
distributivo per le aree urbane mediante l?utilizzo di mezzi di
trasporto ecologici e i cui obiettivi sono:
Per maggiori informazioni: Studio Buffa
[email protected]
Alessandro Marchetti Tricamo
Responsabile testata giornalistica online www.ecotrasporti.it
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.