
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
“The greatest show on earth”, lo spettacolo più grande del mondo come veniva e viene tuttora definito il circo Ringling Bros, rinuncerà agli elefanti entro il 2018: la decisione è stata riportata ieri dai principali media statunitensi e segue le polemiche sui maltrattamenti a danno degli animali stessi denunciati dalle associazioni animaliste nel corso degli
“The greatest show on earth”, lo spettacolo più grande del mondo come veniva e viene tuttora definito il circo Ringling Bros, rinuncerà agli elefanti entro il 2018: la decisione è stata riportata ieri dai principali media statunitensi e segue le polemiche sui maltrattamenti a danno degli animali stessi denunciati dalle associazioni animaliste nel corso degli anni. Polemiche e denunce hanno addirittura portato a una multa di 270 mila dollari nel 2011 per aver violato l’Animal welfare act.
Questo circo, negli Stati Uniti davvero famosissimo, fu fondato nel 1882 dai fratelli Ringling e sin dall’inizio ha utilizzato gli elefanti come principale attrazione per il pubblico. Dal 1907 i Ringling si “allargarono”, acquistando un altro circo famoso, il Barnum & Bailey, prendendo dunque il nome di Ringling Bros. e Barnum & Bailey Circus.
Il circo influenzò, forse, anche la fantasia di Walt Disney: quando il disegnatore creò il commovente cartone di Dumbo (il cui nome completo era Dumbo Jumbo), aveva probabilmente sentito parlare di Jumbo, uno degli elefanti usati dal Ringling come attrazione.
Oggi gli elefanti di cui il circo è proprietario sono 43: 29 di essi vivono in una sorta di centro di protezione in Florida creato proprio dal circo stesso. Gli altri 13 esemplari continueranno ad andare in tour con fino al 2018.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pulizia automatica e smart, anche in case “vissute”: l’ultimo robot aspirapolvere e lavapavimenti è pensato per semplificare la vita quotidiana.
In un’epoca in cui consapevolezze e dati non mancano gli allevamenti intensivi continuano ad aprire, come nel caso del maxiallevamento di galline ovaiole ad Arborio. A spese di ambiente, persone e animali.
Humane World for Animals non è solo un nome, ma un’intera comunità proiettata verso un futuro in cui non esista più l’insensata divisione fra animali da amare e animali da sfruttare.
Approvata la legge che aumenta il contrasto ai reati sugli animali, ma che soprattutto cambia la prospettiva culturale. Anche se manca ancora qualcosa.
Catastrofi e conflitti stanno diventando sempre più frequenti in tutto il mondo. In un contesto simile, la salvaguardia di persone e animali richiede approcci strategici, che tengano conto anche del legame uomo-animale.
Si terrà il 25 gennaio e l’approccio sarà One health: la salute degli animali per la salute dell’ambiente e dell’uomo.
La struttura andrà ad ampliare il già esistente canile della Muratella, e darà precedenza a chi ha adottato un animale da canili o gattili.
Ce lo ha ricordato l’orca Tahlequah che, come già accaduto nel 2018, ha perso un cucciolo e ne culla tristemente il corpo, prima di lasciarlo andare.
Dopo 60 anni di ricerche, è stata scoperta la mutazione genetica che tinge di ginger la pelliccia dei gatti.