
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
Chi sono i nuovi presidenti di Lombardia e Lazio, a quali partiti appartengono e con quali percentuali hanno vinto.
È terminato lo spoglio delle schede elettorali per quanto riguarda le elezioni regionali del 4 marzo 2018. La Lega si conferma in Lombardia, nel Lazio c’è il sorpasso del centrosinistra. L’affluenza a urne chiuse è stata del 70,59 per cento.
In Lombardia vince il leghista Attilio Fontana con il 49,75 per cento dei voti, seguito da Giorgio Gori del Partito democratico (Pd) con il 29,09 per cento. In coda Dario Violi, rappresentante del Movimento 5 stelle (M5s), con una percentuale del 17,36 per cento.
Fontana, eletto presidente della regione, ha assicurato: “Da questi numeri riprenderemo il cammino, che sarà un cammino di continuità con il buon governo degli ultimi ventitré anni di guida del centrodestra in regione. E la grande novità sarà l’autonomia, punto di riferimento della prossima amministrazione”.
Alessandro Alfieri, segretario lombardo del Pd, ha detto: “Cresce il rammarico per non aver scisso le due elezioni. Schiacciati dal dibattito nazionale, abbiamo perso un’occasione. Questa è una sconfitta, ma siamo pronti a fare opposizione senza sconti”.
Nel Lazio vince Nicola Zingaretti per il centrosinistra con il 32,92 per cento dei voti, seguito da Stefano Parisi, candidato del centrodestra, con una percentuale del 31,17. Terza Roberta Lombardi del M5s con il 26,98 per cento; distante invece il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, con Fratelli d’Italia (FdI).
Zingaretti, eletto presidente della regione, ha commentato: “L’Italia è un paese meraviglioso. Sta vivendo un momento difficile della sua vita democratica: io non so se vive la prima, la seconda o la terza repubblica, ma io so che noi ci saremo in questa repubblica, e difenderemo la costituzione, forti delle nostre idee e dei nostri valori, a testa alta”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Attese circa 200mila persone a Roma per l’ultimo saluto a Papa Francesco, morto nella mattinata del 21 aprile dopo dodici anni di pontificato.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Il 2018 è anche anno di elezioni regionali. Molise, Friuli Venezia Giulia, Val d’Aosta, Trentino Alto Adige e Basilicata, ma per ora approfondiamo i programmi elettorali dei candidati alla Regione Lazio e Lombardia che si terranno il 4 marzo.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.