
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Chi sono i nuovi presidenti di Lombardia e Lazio, a quali partiti appartengono e con quali percentuali hanno vinto.
È terminato lo spoglio delle schede elettorali per quanto riguarda le elezioni regionali del 4 marzo 2018. La Lega si conferma in Lombardia, nel Lazio c’è il sorpasso del centrosinistra. L’affluenza a urne chiuse è stata del 70,59 per cento.
In Lombardia vince il leghista Attilio Fontana con il 49,75 per cento dei voti, seguito da Giorgio Gori del Partito democratico (Pd) con il 29,09 per cento. In coda Dario Violi, rappresentante del Movimento 5 stelle (M5s), con una percentuale del 17,36 per cento.
Fontana, eletto presidente della regione, ha assicurato: “Da questi numeri riprenderemo il cammino, che sarà un cammino di continuità con il buon governo degli ultimi ventitré anni di guida del centrodestra in regione. E la grande novità sarà l’autonomia, punto di riferimento della prossima amministrazione”.
Alessandro Alfieri, segretario lombardo del Pd, ha detto: “Cresce il rammarico per non aver scisso le due elezioni. Schiacciati dal dibattito nazionale, abbiamo perso un’occasione. Questa è una sconfitta, ma siamo pronti a fare opposizione senza sconti”.
Nel Lazio vince Nicola Zingaretti per il centrosinistra con il 32,92 per cento dei voti, seguito da Stefano Parisi, candidato del centrodestra, con una percentuale del 31,17. Terza Roberta Lombardi del M5s con il 26,98 per cento; distante invece il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, con Fratelli d’Italia (FdI).
Zingaretti, eletto presidente della regione, ha commentato: “L’Italia è un paese meraviglioso. Sta vivendo un momento difficile della sua vita democratica: io non so se vive la prima, la seconda o la terza repubblica, ma io so che noi ci saremo in questa repubblica, e difenderemo la costituzione, forti delle nostre idee e dei nostri valori, a testa alta”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La presidente della Commissione europea Von Der Leyen ieri ha visitato l’Emilia-Romagna dopo l’alluvione, poi ha rilanciato il progetto Bauhaus.
Fa discutere l’elezione di Chiara Colosimo alla presidenza della commissione bicamerale Antimafia: chi è la neopresidente e perché si parla tanti di lei.
Il 2018 è anche anno di elezioni regionali. Molise, Friuli Venezia Giulia, Val d’Aosta, Trentino Alto Adige e Basilicata, ma per ora approfondiamo i programmi elettorali dei candidati alla Regione Lazio e Lombardia che si terranno il 4 marzo.
Il video del pestaggio di una donna trans da parte della Polizia locale a Milano ha riportato in primo piano il tema degli abusi in divisa in Italia.
Il percorso verso la gratuità della pillola anticoncezionale per tutte le donne e in tutte le Regioni d’Italia è nuovamente in sospeso.
Nella provincia di Brescia in due ore è caduto il 90% dell’intera pioggia prevista a maggio, causando allagamenti e il crollo di un argine del Naviglio.
In termini numerici, un’azienda guidata da un’amministratrice delegata è ancora un’eccezione alla regola. Ma è segno di un cambio di mentalità.
Il decreto Alluvioni prevede 2 miliardi di interventi per l’Emilia-Romagna: in attesa del testo, a spiegarli è la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.
Finite le piogge, l’Emilia-Romagna conta i danni. 10 milioni gli alberi da frutto da espiantare, 250mila gli animali negli allevamenti da proteggere.