News
Radio
  • On Air
  • Come ascoltare
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • News dal pianeta Terra
  • Borena
  • Re:tour
  • Venticinque. 1997-2022
  • Bis!
  • Esseri Finiti
  • Vado a trovare mio padre
  • Big! Colapesce e Dimartino
Newsletter
Approfondimenti
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Iniziative
  • Water Defenders Alliance
  • Climate Action
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Stay for the Planet
  • Trees
Impact
  • Consulenza
  • Comunicazione
  • Content
  • Media
  • Progetti Ambientali
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Approfondimenti
  • Agisci Ora
  • Impact
  • Ambiente
  • Società
  • Energia
  • Mobilità
  • Tecnologia e scienza
  • Alimentazione
  • Moda
  • Animali
  • Home
  • Energia

Energia pagina 20

Solidarietà e rinnovabili: così Amani promuove la rinascita sostenibile di Nairobi

Solidarietà e rinnovabili: così Amani promuove la rinascita sostenibile di Nairobi

Amani ha installato due impianti solari fotovoltaici sui tetti delle case di prima accoglienza Casa di Anita e Kivuli Centre in Kenya. E il suo lavoro non si ferma qui.

Energia
Come le pompe di calore favoriscono la transizione energetica

Come le pompe di calore favoriscono la transizione energetica

L’Europa potrebbe risparmiare 60 miliardi di euro l’anno se riuscisse a raddoppiare l’installazione delle pompe di calore elettriche, come previsto dal piano RePowerEU. Ed eviterebbe un consumo e trasporto enorme di gas.

Energia
Riduzione dei consumi di gas in Europa, chi ci guadagna e chi ci rimette

Riduzione dei consumi di gas in Europa, chi ci guadagna e chi ci rimette

L’Europa taglierà del 15 per cento, su base volontaria, i consumi di gas: il ruolo della Germania, le proteste della Spagna, la situazione italiana.

Energia
La Commissione europea ha annunciato il piano di razionamento del gas

La Commissione europea ha annunciato il piano di razionamento del gas

Dal 1° agosto 2022 al 31 marzo 2023 gli Stati europei dovranno impegnarsi per il razionamento del gas, tagliando i consumi del 15 per cento.

Energia
Crediti di carbonio: i token per azzerare la produzione di gas serra

Crediti di carbonio: i token per azzerare la produzione di gas serra

I crediti di carbonio sono acquistabili dalle aziende che vogliono investire in progetti green in maniera proporzionale al volume di inquinamento prodotto.

Ambiente
Si può scegliere tra crisi energetica e climatica? Ritorna lo spauracchio dei combustibili fossili

Si può scegliere tra crisi energetica e climatica? Ritorna lo spauracchio dei combustibili fossili

“Ipocrita” chiedere ai Paesi UE di non usare i combustibili fossili per riscaldare le abitazioni e muovere l’industria, afferma Timmermans. Transizione energetica in pausa ma non c’è da perdere la speranza.

Cop29
Nei nuovi accordi tra Italia e Turchia mancano rinnovabili e diritti

Nei nuovi accordi tra Italia e Turchia mancano rinnovabili e diritti

Italia e Turchia hanno firmato nove accordi per la cooperazione tra i due stati. Ma al centro dello scambio non ci sono né diritti civili né rinnovabili.

Energia
La geopolitica energetica cambia ma i combustibili fossili rimangono

La geopolitica energetica cambia ma i combustibili fossili rimangono

Cambiano i rapporti tra stati e continenti per l’approvvigionamento dell’energia ma non cambia il tipo di fonte: parliamo sempre di combustibili fossili.

Energia
La Germania riaccende le centrali a carbone per smarcarsi dal gas russo

La Germania riaccende le centrali a carbone per smarcarsi dal gas russo

La Russia taglia del 40 per cento l’approvvigionamento di gas verso la Germania. E questa accende le centrali a carbone per risparmiare più gas possibile.

Energia
Donne nell’energia, quando la parità di genere non c’è

Donne nell’energia, quando la parità di genere non c’è

Solo il 5 per cento dei dirigenti dell’energia è donna. Il paradosso? Nella transizione sostenibile mancano le quote rosa, maggiori nelle imprese tradizionali e in Paesi come la Russia.

Energia
  • 1
  • «
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • ...
  • 50
  • 100
  • ...
  • »
  • 124
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
LifeGate

LifeGate è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001

Siamo il luogo dove l'educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di lasciarsi guidare da valori etici, nel pieno rispetto dell'ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per coloro che decidono di vivere con sentimento e di dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.