
L’Europa dice sì a gas e nucleare in tassonomia
La Commissione europea ha chiuso l’atto delegato con cui include nella tassonomia verde il gas e il nucleare. Contrari sei commissari.
La Commissione europea ha chiuso l’atto delegato con cui include nella tassonomia verde il gas e il nucleare. Contrari sei commissari.
La Cina ha costruito più impianti di eolico offshore nell’ultimo anno che il resto del mondo negli ultimi cinque. Ma c’è ancora molto da fare.
Che cos’è la tassonomia verde europea? Perché gas naturale e nucleare possono rientrarci? L’approfondimento su significato e conseguenze.
L’agrivoltaico nasce dalla combinazione di agricoltura e pannelli solari. Occasione di incrementare l’energia solare in Italia o ennesima speculazione?
Solare fotovoltaico, eolico e idroelettrico basteranno a soddisfare il fabbisogno degli Usa. La roadmap del professore di Stanford esclude le alternative più inquinanti. Ecco cosa prevede.
La compagnia Shell stava effettuando analisi al largo della Wild Coast alla ricerca di nuovi giacimenti di petrolio e gas.
Quanta CO2 si emette ogni giorno in Italia e quanta viene evitata grazie alle fonti pulite? Dà una risposta Terna4green, la nuova piattaforma di Terna.
Nonostante il rischio di una catastrofe climatica, il mondo ha scelto di rilanciare le economie continuando a bruciare carbone. I dati dell’Iea.
La società petrolifera Shell ha annunciato di voler abbandonare il controverso progetto di estrazione di petrolio su larga scala, in Scozia.
È successo nella miniera di Listvyazhnaya. Si tratta di uno dei peggiori disastri accaduti in una miniera di carbone in Russia negli ultimi 10 anni.