
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Maggiorana Originaria della Persia, la maggiorana, di sapore delicato e leggero ma intenso, viene spesso confusa con l’origano e usata per insaporire la pizza, ma lega bene con tutte le carni e con il pomodoro. Indispensabile in diversi piatti della tradizione ligure, rientra in tutti i ripieni (è ottima in quelli di pollo) e in
Maggiorana
Originaria della Persia, la maggiorana, di sapore delicato e
leggero ma intenso, viene spesso confusa con l’origano e usata per
insaporire la pizza, ma lega bene con tutte le carni e con il
pomodoro. Indispensabile in diversi piatti della tradizione ligure,
rientra in tutti i ripieni (è ottima in quelli di pollo) e
in alcune minestre.
La maggiorana viene usata in farmacia per le sue molteplici
proprietà medicinali nel favorire la digestione, stimolare
l’appetito e attenuare i dolori in genere, ma soprattutto
addominali e mestruali. Non va però usata in caso di
mestruazioni abbondanti e in gravidanza. In dosi eccessive ha
effetto narcotico e stupefacente.
Famosa per la sua proprietà anafrodisiaca, la maggiorana
predispone la mente al riposo e al rilassamento, e contribuisce a
calmare le emozioni.
Una ricetta con
la maggiorana
Timo
Il timo che si usa in cucina ha foglie più piccole di quello
selvatico, che cresce nelle regioni mediterranee. È un
arbusto perenne con foglie grigie, sottili e ovali, dal sapore
gradevolmente pungente di limone.
Si conserva sia essiccato che surgelato e fa parte del “mazzetto
odoroso”. Indispensabile nella cucina campagnola, nelle marinate e
con la cacciagione, il timo è perfetto in tutte le ricette
in cui entra come ingrediente il vino, mentre, mescolato a sale e
pepe, si può strofinare sulla carne di vitello e di agnello
prima di arrostirla.
Le preparazioni a base di timo sono usate contro la bronchite e la
pertosse, poiché favoriscono l’espettorazione e agiscono
come bronco-spasmolitici e disinfettanti. L’olio essenziale
contenuto nel timo, il timolo, è anche un buon antisettico
della cavità orale e delle micosi della pelle, ma non va
ingerito, è da evitare in gravidanza, e non va mai applicato
puro su pelli sensibili, né venire a contatto con le mucose,
pena irritazioni gravi.
Una ricetta con
il timo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.