
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.
Raccontare l’impatto ambientale degli alimenti attraverso etichette climatiche poste sui menù delle mense universitarie porta gli studenti a fare scelte alimentari più sostenibili. È quanto emerso dai risultati dell’iniziativa realizzata in partnership tra Chartwells Higher Education, fornitore di servizi di ristorazione per oltre 300 college e università negli Stati Uniti, e la società HowGood, esperta di sostenibilità alimentare con un database di oltre 33mila ingredienti.
Nel maggio 2022, Chartwells, con la collaborazione di HowGood, ha misurato la sostenibilità dei suoi menù sulla base di otto parametri ambientali e sociali: emissioni di gas a effetto serra, lavorazione, utilizzo dell’acqua, salute del suolo, uso del suolo, condizioni di lavoro, biodiversità e benessere degli animali. Questa è stata quindi tradotta con etichette climatiche poste sui menù delle mense universitarie: a distanza di più di un anno, il risultato è che la domanda degli studenti per ricette a basso impatto è aumentata; inoltre, il fornitore di servizi di ristorazione ha migliorato i pasti rendendoli più sostenibili e segnando un aumento di punteggi positivi da parte di HowGood.
“Quando Chartwells ci ha proposto l’idea di aggiungere etichette climatiche ai menù delle mense, siamo stati immediatamente convinti”, ha affermato Julie Bannister, vicerettore aggiunto dei servizi ausiliari presso l‘Università di Pittsburgh. “L’obiettivo della nostra università è raggiungere la neutralità delle emissioni di anidride carbonica entro il 2037 e questo partner nel servizio di ristorazione ci aiuta a raggiungere questo obiettivo, oltre a consentire ai nostri studenti di prendere le decisioni migliori per il pianeta”.
Restando in tema, uno studio recente pubblicato sulla rivista Appetite suggerisce che un’etichettatura sugli alimenti, simile a quella che viene apposta sui pacchetti di sigarette, potrebbe spingere i consumatori a fare scelte diverse non solo riguardo alla loro salute, ma anche a quella del pianeta. La ricerca, condotta da accademici dell’Università di Durham, ha osservato che le etichette di avvertenza che includono un’immagine grafica – simili a quelle che avvertono di impotenza, malattie cardiache o cancro ai polmoni sui pacchetti di sigarette – potrebbero ridurre la scelta di pasti contenenti carne del 7-10 per cento.
I ricercatori hanno diviso 1.001 adulti consumatori di carne in quattro gruppi e hanno mostrato a ciascun gruppo immagini di carne, pesce, pasti vegetariani e vegani con un’etichetta di avvertenza sanitaria, un’etichetta di avvertenza climatica, un’etichetta di avvertenza pandemica o nessuna etichetta. Gli allarmi pandemici si sono rivelati i più efficaci nel dissuadere i partecipanti dal mangiare le opzioni a base di carne, riducendone la scelta del 10 per cento, seguiti dagli avvertimenti sulla salute all’8,8 per cento, quindi dagli avvertimenti sul clima al 7,4 per cento: i ricercatori hanno affermato che le differenze non erano statisticamente significative e che i partecipanti avevano giudicato gli avvertimenti sul clima come i più credibili.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli europarlamentari hanno votato contro il regolamento proposto dalla Commissione europea per il dimezzamento dell’uso dei pesticidi entro il 2030.
All’interno del carcere minorile di Casal del Marmo a Roma, il Pastificio Futuro offre una concreta prospettiva di riscatto ai ragazzi reclusi.
Dopo l’approvazione del Senato, anche la Camera ha dato il via libera alle legge che vieta la produzione e la commercializzazione in Italia di carne coltivata e altro cibo sintetico.
Lo studio P(f)asta di Greenpeace evidenzia come i Pfas passino dall’acqua contaminata al cibo attraverso la cottura. La bollitura non distrugge questi composti pericolosi, prossimi al divieto mondiale.
Alcune associazioni hanno inviato una lettera al governo italiano, chiedendo di non votare a favore di una nuova autorizzazione per il glifosato.
La nostra intervista alla giornalista Giulia Innocenzi dopo la sua ultima inchiesta sugli allevamenti intensivi andata in onda a Report.
Le verdure autunnali sono tante e gustose. Cariche di tutta l’energia estiva sono il saluto della natura prima del riposo invernale.
La storia che non ti aspetti e i segreti del limone, un frutto che non solo arricchisce le tue ricette, ma porta innumerevoli benefici alla tua salute.
Una proposta approvata dalla Commissione Ambiente europea alza gli obiettivi di riduzione dei pesticidi pericolosi e ne vieta l’uso in tutte le aree sensibili.