
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Secondo i risultati di un’iniziativa svolta in alcune mense statunitensi, le etichette climatiche sui menù aumentano la domanda degli studenti per ricette a basso impatto.
Raccontare l’impatto ambientale degli alimenti attraverso etichette climatiche poste sui menù delle mense universitarie porta gli studenti a fare scelte alimentari più sostenibili. È quanto emerso dai risultati dell’iniziativa realizzata in partnership tra Chartwells Higher Education, fornitore di servizi di ristorazione per oltre 300 college e università negli Stati Uniti, e la società HowGood, esperta di sostenibilità alimentare con un database di oltre 33mila ingredienti.
Nel maggio 2022, Chartwells, con la collaborazione di HowGood, ha misurato la sostenibilità dei suoi menù sulla base di otto parametri ambientali e sociali: emissioni di gas a effetto serra, lavorazione, utilizzo dell’acqua, salute del suolo, uso del suolo, condizioni di lavoro, biodiversità e benessere degli animali. Questa è stata quindi tradotta con etichette climatiche poste sui menù delle mense universitarie: a distanza di più di un anno, il risultato è che la domanda degli studenti per ricette a basso impatto è aumentata; inoltre, il fornitore di servizi di ristorazione ha migliorato i pasti rendendoli più sostenibili e segnando un aumento di punteggi positivi da parte di HowGood.
“Quando Chartwells ci ha proposto l’idea di aggiungere etichette climatiche ai menù delle mense, siamo stati immediatamente convinti”, ha affermato Julie Bannister, vicerettore aggiunto dei servizi ausiliari presso l‘Università di Pittsburgh. “L’obiettivo della nostra università è raggiungere la neutralità delle emissioni di anidride carbonica entro il 2037 e questo partner nel servizio di ristorazione ci aiuta a raggiungere questo obiettivo, oltre a consentire ai nostri studenti di prendere le decisioni migliori per il pianeta”.
Restando in tema, uno studio recente pubblicato sulla rivista Appetite suggerisce che un’etichettatura sugli alimenti, simile a quella che viene apposta sui pacchetti di sigarette, potrebbe spingere i consumatori a fare scelte diverse non solo riguardo alla loro salute, ma anche a quella del pianeta. La ricerca, condotta da accademici dell’Università di Durham, ha osservato che le etichette di avvertenza che includono un’immagine grafica – simili a quelle che avvertono di impotenza, malattie cardiache o cancro ai polmoni sui pacchetti di sigarette – potrebbero ridurre la scelta di pasti contenenti carne del 7-10 per cento.
I ricercatori hanno diviso 1.001 adulti consumatori di carne in quattro gruppi e hanno mostrato a ciascun gruppo immagini di carne, pesce, pasti vegetariani e vegani con un’etichetta di avvertenza sanitaria, un’etichetta di avvertenza climatica, un’etichetta di avvertenza pandemica o nessuna etichetta. Gli allarmi pandemici si sono rivelati i più efficaci nel dissuadere i partecipanti dal mangiare le opzioni a base di carne, riducendone la scelta del 10 per cento, seguiti dagli avvertimenti sulla salute all’8,8 per cento, quindi dagli avvertimenti sul clima al 7,4 per cento: i ricercatori hanno affermato che le differenze non erano statisticamente significative e che i partecipanti avevano giudicato gli avvertimenti sul clima come i più credibili.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.