
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Nelle politiche di sostenibilità del network europeo di noleggio veicoli c’è anche la riforestazione di aree desertiche e colpite dal cambiamento climatico.
Si noleggia l’auto e, come opzione, è possibile scegliere di acquistare un albero da piantumare in Burkina Faso, Stato dell’Africa subsahariana che sta lottando contro l’avanzata del Sahara.
Un progetto al quale si può partecipare entrando in qualsiasi autonoleggio Europcar: al momento della scelta dell’auto, viene proposto al cliente di selezionare l’opzione “Compensazione CO2”, che prevede una donazione di 50 centesimi per sostenere l’acquisto di un albero da piantare nel deserto del Burkina Faso. Per ogni albero acquistato da un cliente, Europcar si impegna ad acquistarne un secondo.
Grazie a questa iniziativa, l’azienda di autonoleggio ha piantumato finora 12.920 alberi, che serviranno a contrastare la desertificazione del Paese. Sì perché, al di là del progetto di compensazione delle emissioni (circa 6 tonnellate di CO2) e di politiche di responsabilità sociale, il progetto seguito e curato dall’associazione WeForest prevede proprio questo: aiutare l’intero continente africano a creare un muro verde contro l’avanzata del deserto.
“Il progetto di WeForest, che si propone di piantare alberi in Burkina Faso per proteggere una regione del mondo particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, è in totale accordo con il nostro approccio ambientale”, ha dichiarato Marcus Bernhardt, direttore commerciale del gruppo Europcar.
L’iniziativa, denominata “Great Green Wall”, si pone l’obiettivo di realizzare una barriere naturale vegetale, lunga 9 mila chilometri e larga 14, piantumando 4000 nuovi alberi l’anno, coinvolgendo 9 Paesi africani, villaggio dopo villaggio, comunità dopo comunità, albero dopo albero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.