
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Nelle politiche di sostenibilità del network europeo di noleggio veicoli c’è anche la riforestazione di aree desertiche e colpite dal cambiamento climatico.
Si noleggia l’auto e, come opzione, è possibile scegliere di acquistare un albero da piantumare in Burkina Faso, Stato dell’Africa subsahariana che sta lottando contro l’avanzata del Sahara.
Un progetto al quale si può partecipare entrando in qualsiasi autonoleggio Europcar: al momento della scelta dell’auto, viene proposto al cliente di selezionare l’opzione “Compensazione CO2”, che prevede una donazione di 50 centesimi per sostenere l’acquisto di un albero da piantare nel deserto del Burkina Faso. Per ogni albero acquistato da un cliente, Europcar si impegna ad acquistarne un secondo.
Grazie a questa iniziativa, l’azienda di autonoleggio ha piantumato finora 12.920 alberi, che serviranno a contrastare la desertificazione del Paese. Sì perché, al di là del progetto di compensazione delle emissioni (circa 6 tonnellate di CO2) e di politiche di responsabilità sociale, il progetto seguito e curato dall’associazione WeForest prevede proprio questo: aiutare l’intero continente africano a creare un muro verde contro l’avanzata del deserto.
“Il progetto di WeForest, che si propone di piantare alberi in Burkina Faso per proteggere una regione del mondo particolarmente vulnerabile ai cambiamenti climatici, è in totale accordo con il nostro approccio ambientale”, ha dichiarato Marcus Bernhardt, direttore commerciale del gruppo Europcar.
L’iniziativa, denominata “Great Green Wall”, si pone l’obiettivo di realizzare una barriere naturale vegetale, lunga 9 mila chilometri e larga 14, piantumando 4000 nuovi alberi l’anno, coinvolgendo 9 Paesi africani, villaggio dopo villaggio, comunità dopo comunità, albero dopo albero.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.