
Dal 4 al 12 settembre arriva a Milano l’Heineken Greener bar: primo bar completamente sostenibile, palcoscenico di talk e dibattiti sulla sostenibilità.
Dal 4 al 12 settembre arriva a Milano l’Heineken Greener bar: primo bar completamente sostenibile, palcoscenico di talk e dibattiti sulla sostenibilità.
Dopo il test a Londra durante l’E-Prix di fine luglio, Heineken® porta anche in Italia l’innovativo Greener bar, il primo concept-bar per eventi fisici completamente sostenibile.
Dal 4 al 12 settembre, in occasione della Milano design week 2021, nello storico Palazzo Serbelloni, il Greener bar diventa palcoscenico per una serie di “conversazioni intorno a una birra” sul tema della sostenibilità, alle quali prendono parte ospiti, esperti e opinion leader.
Realizzato avvalendosi di nuovi metodi di costruzione, materiali e tecnologie, tra cui alcune delle più avanzate innovazioni ispirate al settore degli sport motoristici, il Greneer bar è completamente basato sui principi dell’economia circolare, adottando azioni reali per ridurre i rifiuti, l’acqua, le emissioni e l’uso di energia.
Il Greener bar è la dimostrazione pratica di come sia possibile progettare e realizzare strutture in grado di ridurre l’impatto sull’ambiente, grazie al riutilizzo e il riciclo dei materiali. In questo caso, infatti, il bar è stato progettato per adattarsi ai materiali, e non viceversa, permettendo una riduzione degli sprechi grazie a un design che tiene conto delle esigenze di sostenibilità.
Secondo le prime stime, per ogni evento il Greener bar risparmia in media 6,39 chilogrammi di rifiuti, 5.335 kilowatt di energia, 21.128 chilogrammi di emissioni e 25.108 litri d’acqua.
Tutto è pensato per ridurre i consumi: dai tavoli, costruiti con alberi caduti naturalmente, al bancone, realizzato con casse Heineken® riciclate; dalle sedute, realizzate con materiale riciclato al cento per cento, al tetto, progettato per essere leggero da trasportare e traslucido per far passare la luce del sole e permettere di tenere le luci spente il più possibile; dai bicchieri riutilizzabili all’energia rinnovabile fino ai frigoriferi che, sfruttando la tecnologia del motorsport grazie alla partnership con Red Bull advanced technologies, riducono il tempo di raffreddamento fino al venti per cento, senza alcun aumento del consumo energetico.
Insomma, la parola d’ordine è “riutilizzo”, basti pensare che il tessuto dei cuscini è recuperato dalle divise delle birrerie Heineken® non più in uso o che dalla pula d’orzo in eccesso, prodotta durante il processo di birrificazione, vengono realizzati gli skimmer (le spatole taglia schiuma) e i porta skimmer.
L’esperienza Greener bar è estremamente innovativa nel suo genere e apre le porte a strutture pensate per una riduzione delle emissioni per tutti i futuri eventi, i bar e le esperienze Heineken® in tutto il mondo. Bram Westenbrink, Global head del brand olandese, ha dichiarato: “Siamo felici di aver creato un concept bar sostenibile che potrà essere usato in ogni evento di sponsorship. L’Heineken® Greener Bar è l’ultimo passo nel nostro viaggio verso un business sempre più sostenibile, dall’orzo ai locali”.
Dal 4 al 12 settembre, per la Milano design week 2021, il Greener bar diventa la location dove ospitare un ricco calendario di appuntamenti che include una serie di “conversazioni intorno a una birra”: incontri durante i quali gli ospiti presenti si confrontano sui temi della sostenibilità e del consumo responsabile.
Roberto Sposini, giornalista, Chief mobility editor di LifeGate, ed Emanuela Taverna, giornalista e project manager LifeGate, conversano con esperti e opinion leader appartenenti a diversi ambiti: dallo chef stellato Carlo Cracco il 4 settembre alle ore 16:00 all’agronomo e saggista italiano Roberto Cavallo il 5 settembre alle ore 18:00; dall’attore Alan Cappelli insieme a Umberto de Marco, fondatore del marchio che produce sneakers sostenibili Yatay, il 7 settembre alle ore 18:00 a Luca Travaglini, co-fondatore e co-ceo di Planet farms, l’8 settembre alle ore 18:00. Infine, Alex Bellini, esploratore e divulgatore scientifico, ospite l’11 settembre alle ore 18:00. Il calendario completo e aggiornato è disponibile sul sito Heineken® e sui canali social ufficiali.
Negli ultimi dieci anni, Heineken® si è molto adoperata in ambito della sostenibilità e il Greener bar è la dimostrazione di quanto l’azienda sia impegnata con azioni concreta in questo ambito. In Italia, dal 2010, in produzione si è registrata una diminuzione delle emissioni di CO2 del sessanta per cento, un risparmio idrico di oltre il quarantadue per cento e l’utilizzo di energia elettrica al cento per cento proveniente da fonti rinnovabili.
Negli scorsi mesi, l’azienda ha anche annunciato il piano Brew a better word 2030, il nuovo programma globale dell’azienda con nuovi ambiziosi obiettivi per il prossimo decennio volti a salvaguardare l’ambiente, impattare positivamente sulla società e promuovere del consumo responsabile, come l’impegno a raggiungere la carbon neutrality in produzione entro il 2030 e l’estensione di questo impegno lungo tutta la catena del valore entro il 2040.
Cominciano le Olimpiadi invernali di Pechino 2022. I riflettori sono puntati sulla Cina: questi Giochi olimpici saranno davvero sostenibili?
Andriani e la startup ApuliaKundi hanno avviato un progetto che permette di riutilizzare l’acqua di produzione della pasta per coltivare spirulina biologica.
Il maggior spreco alimentare avviene in casa e il problema non riguarda solo i paesi sviluppati. Cosa rivela il nuovo rapporto delle Nazioni Unite.
100mila euro in azioni per dipendenti e collaboratori strategici. Così, in occasione del ventennale, LifeGate celebra l’importanza del welfare aziendale e della sostenibilità sociale.
Io potentino e Magazzini sociali, vincitori del premio Non sprecare, recuperano le eccedenze alimentari per garantire a tutti il diritto al cibo.
Packaging sostenibile, riforestazioni, materie prime da filiere sostenibili, energie rinnovabili e lotta allo spreco: è attraverso queste azioni e obiettivi che Misura, marchio del Gruppo Colussi da sempre al lavoro per migliorare il benessere delle persone attraverso l’alimentazione, ha scelto di impegnarsi anche per l’ambiente. Si tratta di cinque passi verso la sostenibilità riuniti sotto