In vista della Cop 26 del 2021, continuano gli incontri online dei giovani attivisti. Il quarto dibattito di #Youth4ClimateLive ha luogo il 25 settembre.
I giovani sono sempre più consapevoli del proprio ruolo nel mondo e dell’urgenza di agire per poterlo conservare. L’attivista svedese Greta Thunberg, ideatrice del movimento Fridays for future, è riuscita con la sua determinazione a coinvolgere tantissimi altri ragazzi e ragazze nella lotta contro i cambiamenti climatici e, soprattutto, nell’appello da lanciare ai decisori politici affinché comincino a considerare il riscaldamento globale come una crisi da combattere subito e concretamente.
#Youth4ClimateLive, la natura come volano dello sviluppo
“Le soluzioni ai nostri problemi si trovano nella natura”. Questo era il motto della Giornata mondiale per la biodiversità di quest’anno ed è anche il tema della nuova puntata di #Youth4ClimateLive, in diretta a partire dalle 16:00. L’obiettivo è discutere di come prendere esempio dal mondo naturale per sviluppare strategie efficaci di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, delle modalità con cui rivolgersi alla natura per contrastare la perdita di biodiversità – che, insieme alla distruzione degli ecosistemi, è causa di pandemie come quella in atto – e per stimolare la crescita e lo sviluppo attraverso azioni ad alto potenziale in termini di efficienza energetica e di resilienza, con benefici connessi alla salute e al benessere, alla rigenerazione urbana, alla gestione delle risorse. L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha spinto diversi paesi a pensare la ripartenza in ottica sostenibile: i giovani avranno il compito di elencare quali sono gli insegnamenti che abbiamo imparato da questa crisi ed esaminare i diversi recovery plan per capire se contengono soluzioni basate sulla natura che siano tanto incisive quanto replicabili.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione. Sarà disponibile la traduzione in italiano. Gli incontri, a cadenza mensile, sono iniziati a giugno e sono in tutto nove. È possibile rivedere le puntate precedenti cliccando qui.
I Fridays for future propongono al governo italiano un piano in sette punti per un climate recovery fund. Perché il rilancio economico può (e deve) andare di pari passo con la transizione verde.
L’Italia giocherà un ruolo importante nei negoziati sul clima, ospitando la pre-Cop e un evento dedicato ai giovani prima della Cop 26. Ne parliamo col ministro dell’Ambiente, Sergio Costa.
In vista dei prossimi negoziati sul clima, il ministro italiano dell’Ambiente Sergio Costa ha chiesto ai giovani attivisti di riunirsi per discutere dei temi essenziali.
Dal 5 all’11 ottobre Extinction rebellion ha organizzato una settimana di ribellione a Roma per chiedere un cambiamento del sistema che sta portando il Pianeta al collasso.
I am Greta è il documentario diretto da Nathan Grossman che racconta le proteste dell’attivista svedese Greta Thunberg partendo dalle proteste del 2018.