
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Michael Moore cerca prova a svelare i perché dell’attentato alle Torri gemelle, le bugie dell’amministrazione Bush i veri motivi della guerra in Afghanistan.
Il regista cataloga, documenta, riporta fatti ed episodi che
mettono in luce come all’origine della guerra in Afghanistan e in
Iraq, prima dell’attentato alle Twin Towers dell’11 settembre, vi
sarebbero stati motivi legati al petrolio; come la famiglia reale
saudita e i Bin Laden avrebbero avuto interessi economici con il
Presidente degli Stati Uniti e come non vi sia stato alcun
tentativo di evitare loro di lasciare il Paese all’indomani
dell’attentato.
Ma la scena più drammatica, carica di fortissima tensione
perché mista di incredulità e ridicolo, è
quella che ritrae George W. Bush, alla notizia dell’attacco alle
Torri Gemelle: intento a leggere un racconto, in una classe
elementare, alla comunicazione del primo attacco e, poco dopo, a
quella del secondo, il Presidente come risposta, avrebbe continuato
a leggere, il volto vuoto, inespressivo. Un volto sul quale Michael
Moore indugia durante tutto il film, mentre ritrae il Presidente
nei tanti momenti in cui va a caccia, a pesca, gioca a golf, un
volto che contrasta con quello disperato di una madre che ha perso
il proprio figlio, con quelli impauriti di molti soldati americani,
con quelli sfigurati dei feriti.
Si esce dalla sala indignati dopo aver visto Fahrenheit 9/11, ma
meglio indignati che all’oscuro.
Laura Vascellari
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.
Nel 2023 sono state uccise 85mila donne nel mondo: nel 60 per cento dei casi, il colpevole era il partner o un membro della famiglia.
Un gruppo di studenti universitari ha raggiunto la città di Kaifeng l’8 novembre dopo cinque ore di viaggio in sella a biciclette in sharing