
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Uno studio dell’università di Oxford stima per la prima volta il numero di decessi che il clima provocherà facendo mancare sufficienti quantità di cibo.
L’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione alimentare sarà responsabile, nel 2050, di oltre mezzo milione di morti in più rispetto ad oggi. A spiegarlo è uno studio dell’università di Oxford e pubblicato sulla rivista scientifica The Lancet.
Numerose analisi hanno dimostrato, infatti, che l’aumento della temperatura media globale sulla superficie terrestre provocherà un forte aumento, in tutto il mondo, dei fenomeni meteorologici estremi, come siccità, inondazioni o cicloni. Questi, a loro volta, saranno responsabili di una diminuzione del quantitativo totale di produzione agricola, e accentueranno la volatilità dei prezzi delle derrate, mettendo in pericolo soprattutto le popolazioni più povere del mondo.
Il rapporto dell’ateneo inglese fa un passo in avanti, quantificando per la prima volta il prezzo, in termini di vite umane, che occorrerà pagare. “Il nostro studio – spiega Marco Springmann, responsabile dell’equipe di ricercatori che ha curato il testo – dimostra che un calo, anche modesto, del quantitativo di cibo disponibile per ciascuna persona nel mondo può provocare importanti modificazioni nelle diete alimentati, con forti ripercussioni sulla salute”.
Qualora non dovessero essere adottate misure drastiche di salvaguardia dell’ambiente, il calo atteso entro il 2050 è pari al 3,2 per cento : in particolare sarebbero frutta e verdura ad essere consumate di meno (-4 per cento) mentre la disponibilità di carne scenderebbe dello 0,7 per cento (il tutto rispetto ai livelli registrati nel 2010).
Lo scenario, insomma, potrebbe essere drammatico. Tanto più che i dati relativi alle temperature registrate negli ultimi mesi sulle superfici degli oceani e delle terre emerse raccontano di un susseguirsi di record. I livelli registrati nel mese di febbraio non sono ancora stati resi noti in modo ufficiale, ma il meteorologo Eric Holthaus ha anticipato: “Normalmente io e i miei colleghi aspettiamo le informazioni definitive, ma le cifre dell’ultimo mese sono talmente straordinarie che non c’è bisogno di aspettare: febbraio ha frantumato il record di tutti i tempi che era stato raggiunto a gennaio”.
Secondo le cifre riportare da Holthaus, la temperatura nel secondo mese del 2016 sarebbe stata superiore al normale di 1,15-1,4 gradi centigradi, e di 0,2 gradi rispetto ai primi trenta giorni dell’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il traffico aereo è responsabile del 2,4% delle emissioni di CO2, il che rende urgente l’avvio di azioni concrete da parte del settore per limitare l’impatto dei voli. L’esempio virtuoso di Air Dolomiti.
Viviamo in un mondo caratterizzato da molte crisi: sanitaria, economica e climatica. Da qui, nasce l’idea di creare una Costituzione della Terra.
Con l’installazione di Termoli ha preso il via la campagna “L’impronta del gigante invisibile”: ognuno di noi produce 7 tonnellate di CO2 all’anno.
Catania vive ore drammatiche a causa di un ciclone che potrebbe trasformarsi in un Medicane (Mediterranean Hurricane), un uragano paragonabile a quelli di origine tropicale.
Intervista a Gianmaria Sannino, climatologo dell’Enea: il Mediterraneo è un hotspot climatico, 50 gradi in Sicilia rischiano di diventare una consuetudine.
Nuovo rapporto del Cmcc mostra che le ondate di calore e le alluvioni saranno comuni a tutte le città, con una tendenza di crescita che appare già in atto. Ma le politiche di adattamento funzionano.
Uno studio della Banca Mondiale ha stimato il numero di migranti che potrebbero fuggire dalle loro terre, entro il 2050, per colpa del clima.
Intervista a Piera Tortora, coordinatrice del progetto Sustainable ocean for all dell’Ocse: “Si rischiano effetti globali catastrofici e irreversibili”.
Delusione dopo la video conferenza di Fridays for future con il primo ministro Conte e il ministro Costa. “Non ci hanno detto nulla di rilevante”.