
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Sembrerebbe che gli alimenti venduti nei fast food influenzino molto l’aspetto comportamentale dei bambini.
Fast food e aggressività: la teoria è di un gruppo di nutrizionisti svedesi, che dal
1998 studia i comportamenti degli scolari di Aaehus. Sembra che
siano emerse notevoli differenze tra quelli che seguivano una dieta
a base di cibi naturali e quelli che invece frequentavano
regolarmente i fast-food. Hamburger, patatine e coca-cola, secondo
i ricercatori svedesi, sono in parte responsabili
dell’aggressività e della scarsa resa a scuola di questi
ultimi. Si porta l’esempio di una ragazzina abituata a bere diversi
litri di coca-cola al giorno e a consumare spesso hamburger: il
cambiamento di regime alimentare l’avrebbe resa meno aggressiva e
più concentrata sugli studi.
Dall’incontro di tre giovani donne in una famosa cucina stellata, nasce un bistrot vegetariano che punta alla sostenibilità anche nel delivery, con una insolita schiscetta.
Uno studio americano ha dimostrato come l’Egcg, un antiossidante del tè verde già conosciuto per i suoi effetti benefici, riesca anche ad aumentare i livelli di p53, proteina antitumorale.
Lanciata una raccolta fondi per far crescere Biorfarm, il social marketplace che mette in contatto diretto piccoli agricoltori biologici e consumatori attenti alla sostenibilità.
Due progetti collegati a Biorfarm dimostrano come si possa coniugare l’agricoltura con aspetti sociali e di socialità e come il metodo bio giochi un ruolo imprescindibile in questo.
Uno dei dolci emblema di golosità impreziosito, in questa ricetta, dai pistacchi e dalla nocciole. Un salame di cioccolato ancora più unico e gustoso.
Legambiente e Ciwf chiedono un’etichettatura del latte più trasparente per favorire la transizione verso sistemi di allevamento attenti al benessere animale.
Una ricetta semplice e ricca di sapore quella del nostro risotto alle barbabietole. Perfetta per colorare la tavola invernale.
È quanto rivelato dai ricercatori del Crea che, in occasione della Giornata mondiale dei legumi, hanno spiegato perché (e come) dovremmo consumarne di più.
Uno studio tedesco ha provato a rispondere al quesito. La carne da allevamenti convenzionali costerebbe il 146 per cento in più, mentre sul biologico la questione è più complessa.