
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Ciclomotore elettrico con l’anima di una vera bici, Feddz è un prodotto Made in Germany dalle caratteristiche interessanti per chi non è attratto dalla tradizionale bicicletta.
“La ribelle elettrica” è lo slogan che appare in bella vista in inglese sul sito di Feddz. L’aspetto di questa due ruote elettrica è sicuramente accattivante e si propone in una fascia di mercato diversa dagli appassionati della classica bici o delle e-bike.
Feddz è sostanzialmente un ciclomotore elettrico (in tedesco Elektro Moped), pur avendo forma è caratteristiche più simili alla bicicletta, in quanto non sono presenti dei pedali ma è il motore a garantire lo spostamento. Viene prodotto in un’azienda di piccole dimensioni a Biberach an der Riß, una località nel sud della Germania, grazie all’impegno di un gruppo di ingegneri meccatronici.
https://www.youtube.com/watch?v=YYBOguJomBg
Una velocità massima di ben 45 chilometri orari per sessanta chilometri di autonomia garantiti da una batteria che porta il peso totale di Feddz a 47 chilogrammi (senza batteria scende a 35 chili). Freni a disco su entrambe le ruote Schwalbe da 26 pollici, con la presenza del recupero energetico in frenata fino al 15 per cento di ricarica della batteria. In più un certificato a prova di caduta, segnali di direzione a led, display con indicazioni utili per la guida. Sono presenti quattro modalità di guida e di supporto della batteria: Eco, Custom, Sport e Wheely.
La batteria è ricaricabile tramite impianti domestici e direttamente sul mezzo mentre il contenitore è a prova di furto. La batteria a celle di ioni di litio e il sistema intelligente di gestione della carica sono made in Germany.
È presente anche un piccolo portabagagli di 23 litri, utile per piccoli oggetti da portare a lavoro o per andare a fare sport. Il vano portaoggetti può essere personalizzabile con cinghie colorate, box che la fanno sembrare una motocicletta o pannelli trasparenti. Si può aggiungere l’opzione di cavi di alimentazione da 12 o 24 Volt per i navigatori satellitari o smartphone.
Feddz è adattabile all’altezza e alla posizione di seduta: poggia piedi regolabili così come il manubrio e la sella. Il basso centro di gravità rende questo mezzo agile e sicuro a prescindere dalle dimensioni del guidatore. Per guidarlo basta la patente valida in Europa per auto o scooter, grazie all’approvazione del ministero dei trasporti dell’Unione europea.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.