
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
Nuova Ford B-max a partire da 15mila euro: ecco la nuova compatta per tutta la famiglia, andiamo a vedere insieme i consumi della nuova B-Max ecoboost.
La nuova Ford B-Max ha ormai debuttato e si è presentata al grande pubblico come la regina delle compatte per quanto riguarda consumi ed emissioni. La versione benzina monta il motore che ha dato lustro all’Ovale Blu engli ultii anni: l’Eco Boost 1.0 da 120 CV, con consumi di soli 4,9 litri/100 km e 114 g/km di emissioni di CO2.
Nella versione diesel TDCi della nuova Ford B-Max i consumi si attestano invece sui 4.0 litri/100 km, con emissioni di 104 g/km. Il nuovo Multi Activity Vehicle di Ford si spegne quando è fermo, grazie alla tecnologia Start & Stop, mentre con la modalità Eco Mode, il nostro stile di guida verrà migliorato per ridurre i consumi della Ford B-Max.
https://www.youtube.com/watch?v=2041FJGoamw
Gli interni sono pratici e molto spaziosi, sia nella posizione di guida che nei sedili posteriori; inoltre con il sedile anteriore del passeggero reclinato, l’abitacolo è in grado di accogliere carichi di lunghezza fino a 2,35 metri. Il cruscotto, elegante nelle linee e versatile, è equipaggiato con un largo display touchscreen al centro della plancia, sopra il pannello di controllo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Sarà un nuovo “Rinascimento” quello che il marchio affronterà nei prossimi anni: dall’elettrificazione agli showroom nel Metaverso, fino al ritorno della Delta, elettrica ovviamente. L’intervista con Luca Napolitano, Ceo di Lancia.
La Commissione dice sì ai carburanti sintetici. Ma il mercato delle auto punta sempre di più sull’elettrica. L’Europa rischia di rimanere indietro.
Nel 1922 l’esploratrice Aloha Wanderwell fu la prima donna a fare il giro del mondo su una Ford T. Cent’anni dopo ci riprova la travel influencer Lexie Alford, questa volta a bordo di un’auto elettrica.
Raddoppiare i chilometri pedalabili entro il 2030 e sostenere il settore della bicicletta con politiche industriali. Cos’è e perché è importante la Cycling strategy approvata dal Parlamento europeo.
Con Sergio Savaresi del Politecnico di Milano ripercorriamo sviluppi e futuro dell’auto autonoma, un viaggio che conduce dritto nel prossimo decennio.
Sistemi di ricarica integrati nei marciapiedi, wireless, induzione elettromagnetica: la tecnologia è sempre più al centro delle infrastrutture del futuro.
L’incremento in tutta Europa della micromobilità ha ripercussioni sulla sicurezza stradale. Se ne parla nel nuovo episodio di LifeGate talk.
Mentre l’Ue rimanda la decisione sullo stop alle auto più inquinanti al 2035, uno studio evidenzia i rischi connessi a una transizione troppo accelerata.
È in grado di riflettere il 98% della luce e di abbassare la temperatura di 7 gradi. Applicata agli aerei ridurrà l’aria condizionata. E le emissioni.