
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Nuova Ford B-max a partire da 15mila euro: ecco la nuova compatta per tutta la famiglia, andiamo a vedere insieme i consumi della nuova B-Max ecoboost.
La nuova Ford B-Max ha ormai debuttato e si è presentata al grande pubblico come la regina delle compatte per quanto riguarda consumi ed emissioni. La versione benzina monta il motore che ha dato lustro all’Ovale Blu engli ultii anni: l’Eco Boost 1.0 da 120 CV, con consumi di soli 4,9 litri/100 km e 114 g/km di emissioni di CO2.
Nella versione diesel TDCi della nuova Ford B-Max i consumi si attestano invece sui 4.0 litri/100 km, con emissioni di 104 g/km. Il nuovo Multi Activity Vehicle di Ford si spegne quando è fermo, grazie alla tecnologia Start & Stop, mentre con la modalità Eco Mode, il nostro stile di guida verrà migliorato per ridurre i consumi della Ford B-Max.
https://www.youtube.com/watch?v=2041FJGoamw
Gli interni sono pratici e molto spaziosi, sia nella posizione di guida che nei sedili posteriori; inoltre con il sedile anteriore del passeggero reclinato, l’abitacolo è in grado di accogliere carichi di lunghezza fino a 2,35 metri. Il cruscotto, elegante nelle linee e versatile, è equipaggiato con un largo display touchscreen al centro della plancia, sopra il pannello di controllo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.