
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Anche questa è economia circolare. Anzi qui si va un passo avanti, perché da un rifiuto agro-industriale nasce un nuovo materiale. La plastica derivata dalla tequila, o meglio dalla pianta utilizzata per distillare il liquore messicano, l’agave, servirà per realizzare le componenti delle auto a marchio Ford. L’iniziativa vede entrambe le aziende d’Oltreoceano collaborare
Anche questa è economia circolare. Anzi qui si va un passo avanti, perché da un rifiuto agro-industriale nasce un nuovo materiale. La plastica derivata dalla tequila, o meglio dalla pianta utilizzata per distillare il liquore messicano, l’agave, servirà per realizzare le componenti delle auto a marchio Ford.
L’iniziativa vede entrambe le aziende d’Oltreoceano collaborare per sperimentare la produzione di un nuovo biomateriale, capace così di ridurre gli impieghi di plastica proveniente da fonti fossili. Non solo, utilizzare sottoprodotti dell’industria agro-alimentare permette di ridurre la produzione di rifiuti e di riutilizzare la biomassa in eccesso.
È dal 2000 che Ford lavora a nuovi materiali cosidetti biobased. Oggi sia all’interno che all’esterno delle auto dell’ovale blu vengono utilizzate almeno otto bioplastiche. Dalla soia, all’olio di ricino, dalla paglia di grano, alla fibra di kenaf, la cellulosa, il legno, la fibra di cocco e le bucce di riso. “Ci sono quasi 200 chilogrammi di plastica in una classica auto”, spiega Debbie Mielewski, del dipartimento di ricerca di Ford. “Il nostro compito è quello di trovare il posto giusto per questo composto ‘verde’ e ridurre il nostro impatto sul pianeta. È un lavoro del quale sono veramente orgogliosa, e che potrebbe avere ampio impatto in numerosi settori industriali”.
L’iniziativa rientra nella politica di sostenibilità del gruppo che produce tequila fin dal lontano 1795. Il ciclo di crescita della pianta di agave è un processo molto lungo, che dura almeno sette anni. Una volta raccolto, la polpa della pianta è tostata e da questa viene estratto il succo per la distillazione e la realizzazione della famosa bevanda messicana.
Fino ad oggi la Jose Cuervo utilizzava una parte delle fibre di agave per realizzare del compost, mentre con le fibre è possibile impastare della carta. Ora le fibre residue troveranno altro impiego.
“Jose Cuervo è orgogliosa di lavorare con Ford per sviluppare ulteriormente il nostro piano di sostenibilità”, sottolinea Sonia Espinola, direttore del patrimonio per la Fondazione Cuervo e maestra Tequilera. “Non avremmo mai potuto immaginare che le centinaia di piante di agave che stavamo coltivando come una piccola azienda familiare si sarebbero poi moltiplicarsi a milioni. Questa collaborazione porta due grandi aziende insieme per sviluppare materiali innovativi, a ridotto impatto ambientale”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.