
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
Si chiama Yukõ e partirà a metà novembre. Sette le Yaris Hybrid disponibili in car sharing e prenotabili 24 su 24. L’assessore alla Mobilità del Comune: “Pensiamo a un futuro con un concetto diverso di mobilità”.
“Andiamo”: così si traduce Yukõ, ovvero il nome che Toyota ha pensato per il suo sperimentale car sharing ibrido. Approdato a Dublino lo scorso giugno, a metà novembre partirà anche in Italia, più precisamente a Forlì, scelta come città pilota per sviluppare il progetto. “Noi cercavamo un servizio di mobilità alternativa, Toyota cercava un comune di media grandezza e attento alle tematiche ambientali per sperimentare Yukõ. È stato un incontro sincronico di richiesta e offerta”, racconta l‘assessore alla Mobilità Marco Ravaioli.
Tecnologia Full Hybrid, cerchi in lega, touchscreen con navigatore, retrocamera e Bluetooth sono le caratteristiche e l’equipaggiamento delle Toyota Yaris Hybrid messe a disposizione dei cittadini che potranno prenotarle 24 su 24 tramite il sito o l’app. Le vetture, sette in tutto, saranno disponibili in tre punti della città: la stazione ferroviaria, le adiacenze di piazza Sassi e il campus universitario. “Il successo di un servizio del genere potrebbe essere favorito dal fatto che Forlì sia una città universitaria dove molti degli studenti non sono residenti e quindi non dispongono di un mezzo proprio”, continua Ravaioli. “Il nostro intento è quello di scardinare il concetto di “one man one car” e di abbassare i costi legati all’utilizzo dell’auto, oltre che quello di favorire l’ambiente. E l’ibrido si è presentato come la soluzione perfetta, pensando a un utilizzo del car sharing anche extra urbano. Nel caso dell’elettrico, ad esempio, si poteva contare meno sulla presenza di colonnine di ricarica al di fuori della nostra città”.
Le tariffe di Yukõ non sono state ancora rese note ma, dichiara l’assessore, i cittadini godranno certo di promozioni iniziali e di prezzi competitivi. Il costo del carburante è compreso nel noleggio, mentre l’accesso a Ztl e parcheggi con le strisce blu saranno gratuiti per chi usufruirà del car sharing. “L’investimento commerciale è stato tutto a carico di Toyota”, spiega Ravaioli. “Noi rinunciamo agli introiti di parcheggi e Ztl, ma il beneficio apportato dal servizio giustifica certamente il mancato incasso da parte del Comune”. Un esperimento che durerà almeno un anno, poi si vedrà: “A Forlì da un po’ di tempo è già attivo un servizio di bike sharing e, con l’approvazione del Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile), stiamo pensando a tanti altri progetti. Iniziative come questa aprono la mente ad un nuovo modo di intendere gli spostamenti e ci consentono di pensare al futuro. Un futuro in cui magari questo tipo di car sharing connetterà le diverse città dell’Emilia Romagna e consentirà una riduzione di emissioni ancora più importante e una sostenibilità economica e ambientale maggiore”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
Funziona il progetto lanciato due anni fa a Grenoble dalla casa giapponese. Chi utilizza il servizio è soddisfatto, e lo abbina ad auto, bici e mezzi pubblici. Così, traffico e inquinamento si riducono.
La città di Venezia ha firmato un protocollo d’intesa con Toyota per avviare la sperimentazione di un car sharing ibrido e introdurre alcune unità di Toyota Mirai, la berlina a idrogeno.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.