
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Ha affrontato un viaggio alla scoperta delle comunit
“Attraversare la foresta vergine è stato indimenticabile.
Ho viaggiato per dieci giorni al fianco dello spirito ‘Curupira’,
madre della selva, genio e custode del bosco che si converte nel
Bene e nel Male a seconda del comportamento di chi la visita”. Con
queste parole il fotografo Francesco Pistilli ci introduce
all’album fotografico realizzato in occasione dei dieci giorni
(19-29 marzo) che l’hanno visto impegnato nella Spedizione selvaggia alla scoperta dell’Amazzonia, dei
suoi abitanti e dei progetti attivi nella protezione di uno dei
più importanti patrimoni forestali al mondo.
Partito da Manaus il 19 marzo, capitale dello stato di Amazonas, in
Brasile, Pistilli ha affrontato un lungo viaggio risalendo gli
affluenti del Rio delle Amazzoni, visionato i risultati del
progetto Vintequilos di Icei Onlus, nel cuore della terra dei Sateré
Mawé.
Poi ancora in viaggio fino all’isola di Silves, nel lago
Saracá, dove ha incontrato i responsabili locali del progetto
Foreste in piedi, promosso da LifeGate e da
Icei Onlus, volto alla tutela e alla conservazione di 560 ettari di
foresta coinvolgendo le 27 famiglie della comunità di Sao
Pedro composte da circa 150 persone tra uomini, donne e
bambini.
“Sono stato lo ‘zimbello’ degli instancabili lavoratori di Foreste
in piedi e degli indios del Guaraná. Ho pensato spesso di
svenire dal caldo umido e dalla fatica, ho sudato come mai nella
vita” conclude Pistilli. Con queste parole vi lasciamo alle
immagini, suggestive e capaci di spiegare il clima e le emozioni
vissute.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.