
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
Nel dipartimento dei Vosgi decine di migliaia di metri cubi di abeti stanno ingiallendo per la mancanza di acqua: “Il fenomeno è solo all’inizio”.
I Vosgi sono un dipartimento della regione Grande-Est della Francia. Appena più ad ovest di Strasburgo, a poca distanza dal confine con la Germania. Attraversata da quattro importanti fiumi – Reno, Rodano, Saona e Mosella – circa la metà del territorio è boschiva. In particolare nella porzione orientale, il paesaggio è dominato dagli alberi. E dunque dal verde. Almeno finora.
Sécheresse: dans les Vosges les sapins meurent de soif pic.twitter.com/FmvY1lQS4d
— BFMTV (@BFMTV) 15 luglio 2019
Al colore tipico delle foglie si stanno infatti sempre più sostituendo il marrone e il rossastro. Secondo quanto riportato dalla stampa francese, infatti, una porzione sempre più importante di alberi sta “morendo di sete”. “Siccità e caldo eccezionali stanno mettendo in pericolo la foresta. Basta addentrarsi di poco nei boschi per scoprire importanti chiazze ingiallite”, spiega il quotidiano 20 Minutes.
Si tratta in particolare di abeti, “vittime della siccità del 2018 e dell’ondata di caldo eccezionale e precoce di questo inizio d’estate. Il che lascia temere il peggio per la primavera 2020”, ha aggiunto Cédric Ficht, direttore dell’Ufficio nazionale delle foreste di Mulhouse. Secondo il quale “l’impressione è di essere soltanto all’inizio del fenomeno”.
Sur les hauteurs de Masevaux, dans le Haut-Rhin, en temps normal le vert des conifères domine la forêt tout au long de l'année. Mais présent, de plus en plus de sapins des Vosges meurent sur pied, tués à vitesse accélérée par la sécheresse et la chaleur #AFP
? : Chloé Fabre pic.twitter.com/EqKoWGWzyN
— Agence France-Presse (@afpfr) 15 luglio 2019
L’esperto ha precisato che tutto ciò rappresenta un segnale chiaro del riscaldamento globale e della crisi climatica in atto. “Quando le punte degli abeti cominciano a seccarsi – prosegue 20 Minutes – l’albero può morire nel giro di qualche settimana. E diventare un paradiso per i parassiti. Nel giro di sei mesi, il volume degli abeti seccati ha raggiunto i 100mila metri cubi”, ha affermato il sindaco di un villaggio poco distante, la cui economia è strettamente legata alle foreste.
Leggi anche: Clima, il 2018 è stato l’anno più caldo in Italia dal 1800
Gli abeti rossi – molto presenti nei Vosgi, così come in Germania, Austria e Repubblica Ceca – si indeboliscono fortemente in caso di mancanza d’acqua. E vengono a quel punto colonizzati da dei coleotteri che scavano gallerie nel tronco impedendo alla pianta di crescere. In totale, in Francia il quantitativo di questi alberi colpito dalle scarse precipitazioni è arrivato a 1,2 milioni di metri cubi nel 2018. Cifra che si stima possa triplicare alla fine di quest’anno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte europea per i diritti dell’uomo ha ascoltato i 6 giovani portoghesi e la difesa degli stati accusati di inazione climatica. La sentenza nel 2024.
La compagnia Austrian Airlines è stata giudicata colpevole di aver diffuso una pubblicità ingannevole in merito alla sostenibilità dei viaggi aerei.
Il delta del Po è una delle aree italiane che più sta subendo gli effetti dei cambiamenti climatici. Lo raccontano le donne coltivatrici che lì lavorano.
I dati relativi all’estensione della calotta in Antartide sono drammatici: mai era risultata così ristretta la superficie.
Il 27 settembre, 32 stati dovranno rispondere alla Corte di Strasburgo delle loro azioni sul clima. La sentenza potrebbe rappresentare una svolta legale.
Gli eventi meteo estremi colpiscono gli Stati Uniti sempre più spesso, ma questo non è ancora sufficiente per fermare l’espansione di gas e petrolio.
Lo stato federale della California trascina in tribunale Exxon, Shell, Bp, ConocoPhillips e Chevron: “Sul clima sapevano e hanno mentito”.
Il G20 di Nuova Delhi e il primo Summit africano sul clima hanno mostrato nuovamente le divisioni dei governi sulla questione climatica.
Lo storico Africa climate summit si è concluso mercoledì 6 settembre con l’adozione da parte dei leader della dichiarazione di Nairobi.