
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Nella Franz Josef Land, arcipelago artico, una base scientifica diventa mini resort di lusso. Colpa del riscaldamento globale, che sposta il turismo verso luoghi impensati.
Non più solo basi scientifiche con ricercatori coraggiosi e pronti a sfidare il freddo polare e le intemperie. Per colpa del riscaldamento globale, sempre più spesso le terre dell’Artico stanno diventando mete turistiche di lusso. Accade stavolta nella Franz Josef Land, arcipelago che si trova più a nord della Groenlandia e delle isole Svalbard, a oltre 81 gradi di latitudine.
In quest’area di proprietà russa si stanno per inaugurare un museo a cielo aperto e un mini resort di lusso dotato di sei edifici già ritrutturati e adibiti al pernottamento dei viaggiatori. Il centro turistico per la precisione si trova sull’isola di Guker e aprirà ufficialmente il prossimo 30 agosto, per celebrare i 90 anni dall’inaugurazione della prima base scientifica nella zona, istituita dai sovietici nel 1929 e utilizzata come osservatorio artico dal 1937.
Russia is set to open a new tourist center in Franz Josef Land in response to heightened demand to travel to the Arctic Circlehttps://t.co/v5tr1VO64H
— The Moscow Times (@MoscowTimes) August 19, 2019
Come ha fatto sapere il Parco Nazionale dell’Artico russo, i primi ad essere accolti saranno i 144 passeggeri della Silver Explorer, una nave da crociera di una compagnia di Monaco che sta attualmente navigando sulla Northern Sea Route. Per il viaggio da Nome, nell’Alaska occidentale, a Tromsø, in Norvegia, oltre che per poter visitare il centro, ciascun passeggero ha pagato un biglietto di almeno 33mila euro.
Per Alexander Kirilov, direttore del Parco nazionale dell’Artico, di cui l’arcipelago è parte, poiché “La popolarità delle visite nell’Artico cresce di anno in anno, è necessario creare condizioni interessanti per gli ospiti”. La base è dunque adibita a lunghi pernottamenti e, tra le attività proposte, si pensa a un coinvolgimento dei turisti nella ricerca scientifica – anche se non si è ancora specificato con quali modalità.
I russi, insomma, sembrano aver tramutato un enorme problema – quello del riscaldamento globale in corso – in un’opportunità di guadagno, visto che proprio a causa del cambiamento climatico, le crociere in queste aree dell’artico non potranno che aumentare. Ma siamo davvero certi che l’aumento del flusso turistico verso i poli non peggiorerà il problema?
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.