
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Per quasi un secolo il monaco zen Thich Nhat Hanh ha trasmesso al mondo messaggi e insegnamenti su valori universali come la pace e la gioia. Ecco alcune delle sue frasi e citazioni più amate.
Pace, gioia, meditazione, spiritualità, dolore. Sono solo alcuni dei grandi temi sui quali il monaco zen vietnamita Thich Nhat Hanh si è spesso soffermato nel corso della sua lunga vita. Scomparso il 22 gennaio scorso all’età di 95 anni, Thay (ovvero “maestro”, in vietnamita, come veniva affettuosamente chiamato dai suoi discepoli) con i suoi numerosi libri e i suoi insegnamenti ha instancabilmente costruito ponti di pace e di dialogo tra le culture e i popoli, lasciandoci un prezioso archivio di citazioni, esempi e riflessioni pieni di saggezza e spunti. Tanto che le frasi di Thich Nhat Hanh sono diventate parte indelebile della sua eredità spirituale.
Un paladino universale che, travalicando le appartenenze religiose, ha saputo condividere i valori della fratellanza, dell’unità e del rispetto dei diritti umani, non solo attraverso le sue parole, ma con la sua stessa vita e le sue scelte. Prima tra tutte quella con cui fin dagli anni ’60, opponendosi alla guerra in Vietnam, decise di mettere in atto un buddismo impegnato, ponendo i principi di una spiritualità zen concretamente al servizio della società civile.
Sono tantissime le frasi di Thich Nhat Hanh diventate vere e proprie perle di saggezza attraverso le quali Thay ha parlato della filosofia zen, degli insegnamenti del Budda, della lotta non violenta del buddismo, della meditazione, della consapevolezza e dell’ecologia. Ne abbiamo scelte alcune delle più significative legate agli ambiti a lui più cari.
“Non c’è un cammino di pace; camminare è la pace; non c’è un cammino di gioia; camminare è la gioia.”
“Per educare il popolo alla pace, possiamo usare parole o possiamo parlare con le nostre vite.”
“Il miracolo non è quello di camminare sulle acque, ma di camminare sulla terra verde nel momento presente e d’apprezzare la bellezza e la pace che sono disponibili ora.”
“A volte la tua gioia è la fonte del tuo sorriso, ma spesso il tuo sorriso può essere la fonte della tua gioia.”
“La felicità è possibile solo con il vero amore. Il vero amore ha il potere di guarire e trasformare la nostra condizione e può dare alla nostra vita un significato profondo.”
“Se nella nostra vita quotidiana possiamo sorridere, se possiamo essere in pace e felici, non solo noi, ma tutti ne trarranno giovamento. Se noi sappiamo davvero come vivere, quale miglior modo di iniziare la giornata che con un sorriso? Il nostro sorriso afferma la nostra consapevolezza e determinazione di vivere in pace e gioia. La fonte di un vero sorriso è una mente attenta.”
“Quando finiamo invischiati in pensieri negativi e preoccupazioni è facile generare malinteso e ansietà. Quando fermiamo il pensare e calmiamo la mente creiamo maggiore spazio e apertura.”
“Noi siamo i nostri pensieri, ma allo stesso tempo siamo ben più dei soli nostri pensieri. Siamo anche i nostri sentimenti, le nostre percezioni, la nostra saggezza, felicità e amore. Quando sappiamo di essere più dei nostri pensieri possiamo decidere di non consentire al nostro pensare di assumere il controllo e dominarci.”
“Meditare è guardare in profondità nel cuore delle cose.”
“La meditazione non è un’evasione ma un incontro sereno con la realtà.”
“La meditazione non è una fuga dalla società. Ma un ritorno a noi stessi per vedere cosa sta succedendo. Dopo aver visto, bisogna agire. Con la consapevolezza sappiamo cosa fare e cosa non fare per essere d’aiuto.”
“Camminare è un modo magnifico di sgombrare la mente senza tentare di sgombrarla. Non dici: “Ora sto per praticare la meditazione!” o “Ora mi accingo a non pensare!”. Ti limiti a camminare e, mentre ti concentri sul camminare, gioia e consapevolezza arrivano naturalmente.”
“Quando ti arrabbi, ritorna a te stesso e prenditi molta cura della tua rabbia. Quando qualcuno ti fa soffrire, ritorna a te stesso e prenditi cura del tuo dolore, della tua collera.”
“Se la sofferenza continua, è perché noi continuiamo a nutrirla.”
“Se una persona si esprime con rabbia è perché sta soffrendo profondamente.”
“Quando un’altra persona vi fa soffrire, è perché soffre già profondamente da sola, e la sua sofferenza trabocca. Non ha bisogno di una punizione, ha bisogno di aiuto. Ecco il messaggio che sta inviando.”
“So che stai soffrendo, questo è il motivo per cui sono qui per te.”
“Per esperire pienamente questa vita come esseri umani tutti noi abbiamo bisogno di entrare in comunione con il nostro desiderio di realizzare qualcosa di più ampio del nostro sé individuale. Questa può essere una motivazione sufficiente per modificare le nostre abitudini in modo da potere trovare sollievo dal rumore che riempie la nostra testa.”
“Se non puoi essere compassionevole verso te stesso, non potrai esserlo verso gli altri.”
“Il regalo più prezioso che possiamo fare a qualcuno è la nostra attenzione.”
“Quando siamo capaci di amare noi stessi, stiamo già proteggendo e nutrendo la società. Quando siamo capaci di sorridere, quando siamo in pace, in quel momento c’è già un cambiamento nel mondo.”
“Ognuno di noi può fare qualcosa per proteggere ed aver cura del pianeta. Dobbiamo vivere in modo tale che un futuro sia possibile per i nostri figli e per i nostri nipoti. La nostra vita deve essere il nostro messaggio.”
“La nostra vera casa è ‘l’ora’. Vivere l’istante presente è un miracolo.”
“Il silenzio è essenziale. Abbiamo bisogno di silenzio tanto quanto abbiamo bisogno di aria, tanto quanto le piante hanno bisogno di luce. Se la nostra mente è affollata di parole e pensieri, non c’è spazio per noi.”
“Le cose sono dinamiche e vive, mentre i nostri concetti sono statici.”
“Il momento presente è il solo momento di cui disponiamo, è la porta di ogni momento.”
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dopo lo scandalo del bacio non consensuale, Rubiales si è finalmente dimesso dal ruolo di presidente della Federazione spagnola.
Il boss di Cosa Nostra Matteo Messina Denaro è ricoverato nell’ospedale San Salvatore dell’Aquila, dove le sue condizioni di salute stanno peggiorando.
La regista Anna Agnelli dedica alla guru indiana Amma il documentario Amma’s way – Un abbraccio al mondo, al cinema il 2, 3 e 4 maggio.
Il presidente Rubiales, per il bacio senza consenso dato alla calciatrice Hermoso, è stato deferito dalla Fifa e ora rischia un processo penale.
Dichiarati estinti dallo Iucn nel 1982, gli aborigeni della Tasmania rivendicano il loro diritto di riconoscimento. E lo ottengono.
La piattaforma digitale Cocooners offre servizi su misura per gli over 55 che vogliono mantenersi attivi, dai viaggi ai corsi per il tempo libero.
Con il veliero Trotamar III si allarga la flotta di navi civili di ricerca e soccorso di persone migranti nel Mediterraneo. “Navighiamo contro la fortezza Europa”.
La ristrutturazione della pista da bob per le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 è un caso: in gioco c’è l’impatto sull’ambiente e milioni di fondi pubblici.
Michela Murgia è morta all’età di 51 anni. Scrittrice, autrice teatrale, critica letteraria, conduttrice, podcaster, politica. Intellettuale poliedrica e non incasellabile. Noi ve la raccontiamo così.