
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
I Frecciarossa testati sui binari della Basilicata potrebbero essere un tentativo di prolungare il tragitto da Napoli a Taranto con un risparmio fino a due ore di tempo.
Il treno Frecciarossa potrebbe “sbarcare” al Sud collegando Taranto, Potenza e Salerno con Roma e Milano. Un Frecciarossa è infatti transitato sui binari della Basilicata fermando alla stazione di Grassano, un piccolo comune in provincia di Matera. Questo test potrebbe significare l’intenzione di prolungare una corsa della tratta ad alta velocità da Roma a Napoli fino a Salerno, proseguire per Potenza e arrivare così a Taranto.
Il Sud vedrebbe così un piccolo passo avanti verso la modernizzazione del trasporto ferroviario. Una notizia importante considerando i pochi investimenti di cui il meridione ha potuto godere in questi anni, in attesa del piano sul trasporto regionale deciso da Ferrovie dello Stato.
Il percorso non proseguirebbe con l’alta velocità ma con la massima possibile sulla ferrovia interessata: il vantaggio principale in questo caso consisterebbe nell’avere una corsa diretta da Roma verso Sud senza dover fare scalo e attendere la partenza di un treno Intercity o di uno locale. In questo modo ci sarà un risparmio di tempo che va dai novanta minuti alle due ore.
Al momento non c’è una conferma ufficiale ma le richieste anche dal mondo istituzionale non mancano. Inoltre questa ipotesi favorirebbe un collegamento offerto da Trenitalia verso Matera, capoluogo che si prepara ad essere la Città europea della cultura del 2019. Essendo Matera distante una ventina di chilometri da Grassano è possibile che la distanza dalla ferrovia dove è passato il Frecciarossa possa essere coperta attraverso dei collegamenti stradali direttamente da Trenitalia.
Questa opzione favorirà anche la Puglia, che potrebbe così vedere arricchire la propria offerta ferroviaria, dopo aver usufruito della tratta Milano-Bari (in procinto di ottenere un prolungamento fino a Lecce), grazie a un’investimento di 5-6 milioni di euro in sinergia con le altre due regioni interesate.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.