
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Dall’Audi City Lab nel cuore di Milano, in diretta dalle ore 20 sarà possibile seguire un importante approfondimento sul tema della mobilità urbana del futuro
Come viaggeremo domani? Come funzionerà l’auto che guiderà da sola? A queste e ad altre domande cercherà di dare delle risposte Luca de Meo, membro del board di Audi che, in diretta questa sera, si confronterà sul palco dell’Audi City Lab di Milano con il ricercatore del Mit Paolo Santi e con il designer Clemens Weisshaar.
L’appuntamento è alle ore 20 quando, da questo sito, sarà possibile seguire in diretta streaming l’intero evento. L’incontro-dibattito affronterà temi come la guida autonoma, i servizi di mobilità avanzata e il controllo remoto dell’auto, un talk show che affronterà a 360 gradi il tema “quattro ruote” declinato nelle sue possibili evoluzioni future.
Sempre in diretta, ci sarà anche un’anteprima italiana della nuova Audi Q7 e-tron, ossia la versione plug-in ibrida della seconda generazione della suv tedesca. Attesa sul mercato a inizio 2016, sarà equipaggiata con un diesel V6 3 litri da 258 cv affiancato da un motore elettrico da 94 Kw e 350 Nm integrato nel cambio automatico a otto marce. Dotata di trazione integrale, con un’autonomia elettrica di 56 km, la nuova Q7 e-tron adotta batterie da 17,3 kwh ricaricabili in due ore e mezza.
La diretta di questa sera chiude il ciclo di incontri-conferenze che dal 13 maggio animano la scena milanese, con la location dell’Audi City Lab di via Montenapoleone inaugurata in occasione della Design Week e diventata fulcro di conferenze, talk e approfondimenti sul mondo dell’auto, tra design, cultura, sostenibilità e innovazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’India ha varato un piano federale da 1,3 miliardi di dollari per incoraggiare la produzione di veicoli elettrici e per garantire sconti agli acquirenti.
Via libera al nuovo Codice della strada voluto dal ministro Salvini. Dalle multe per chi usa il cellulare alla guida agli autovelox, ecco le novità.
DS Automobiles rivela gli interni del futuro dei suoi veicoli con il manifesto M.I. 21, che illustra la visione del marchio per il prossimo decennio.
Risparmiare energia è il tema della decima edizione della Sem, Settimana europea della mobilità. Centinaia le iniziative promosse da Fiab in tutta Italia per promuovere l’uso della bici.
IAA, il salone di Monaco appena concluso è stato l’ultimo terreno di sfida fra Europa e Cina sulla mobilità elettrica. In ballo c’è il futuro dell’industria europea (e del clima…).
ÖBB e Deutsche Bahn ripristinano il treno notturno tra Berlino e Parigi. Rispetto all’aereo, è molto vantaggioso in termini di impatto sul clima.
La startup americana Alef Aeronautics ha ottenuto i permessi per testare la sua auto volante; si tratta di un veicolo che dovrebbe debuttare nel 2025.
Il servizio di robotaxi a guida autonoma inaugurato a San Francisco apre affascinanti scenari sulla mobilità del futuro. Anche se ingorghi e incidenti testimoniati da un video mostrano le criticità da risolvere.
Dal 29 agosto tutta la Great London è a traffico limitato per l’estensione di Ulez. Un piano che sta causando proteste e sabotaggi.