Il 50 per cento della popolazione indonesiana vive con meno di due dollari al giorno e il 18 per cento con meno di un dollaro secondo studi recenti. In media, l’1,6 per cento del reddito è speso in salute e quasi il 60 per cento degli indonesiani non riesce ad avere l’assistenza sanitaria.
Il 50 per cento della popolazione indonesiana vive con meno di due dollari al giorno e il 18 per cento con meno di un dollaro secondo studi recenti. In media, l’1,6 per cento del reddito è speso in salute e quasi il 60 per cento degli indonesiani non riesce ad avere l’assistenza sanitaria.
![plastic-garbage]()
L’Indonesia è anche il secondo paese al mondo per produzione di rifiuti plastici. Ogni persona produce mediamente 1,5 chili di rifiuti al giorno, il servizio di raccolta è molto caro e non tutti possono permettersi di disfarsi della propria spazzatura.
Dal 2010, Gamal Albinsaid, giovane dottore e ricercatore indonesiano, offre una soluzione rivoluzionaria consentendo alle persone più povere di utilizzare le risorse che già producono, ovvero rifiuti, per avere accesso all’assistenza sanitaria.
![GCI-logo]()
La Garbage clinical insurance (Gci) è la prima micro assicurazione sanitaria pagata interamente con la spazzatura. Come funziona è molto semplice. I partecipanti al programma devono versare l’equivalente di diecimila rupie indonesiane, circa 70 centesimi di euro, in rifiuti. Non appena la quota è raggiunta, i membri possono accedere alle cliniche mediche per le cure primarie, medicine, diagnosi e controlli. Possono inoltre partecipare a programmi di formazione, prevenzione e riabilitazione. L’obiettivo di Gamal è infatti di poter offrire ai più poveri, attraverso la Gci, servizi di medicina olistica.
![GCI-diagram]()
Non si tratta solo di un cambiamento nell’approccio dei più poveri alla salute, ma utilizzando la spazzatura per finanziare il sistema sanitario, la raccolta rifiuti e l’ambiente ne giovano e la percezione delle persone rispetto ai rifiuti domestici cambia. Inoltre, dato che i rifiuti riciclati hanno più valore di quelli grezzi, il programma incoraggia le comunità ad avviare piccole attività di riciclo affinché possano pagare i premi dell’assicurazione sanitaria.
![collecting-trash]()
Iniziato nel comune indonesiano di Malang, questo modello si è dimostrato subito efficace ed è stato replicato in altre città. La Garbage clinical insurance sta progettando di appoggiarsi allo schema nazionale di sanità (Bpjs) per permettere l’accesso al servizio sanitario a tutti gli abitanti dell’Indonesia.
Usando la spazzatura come moneta di scambio, la microassicurazione sanitaria sta avendo successo nella risoluzione di due problemi: il degrado ambientale e una mancanza di accesso e conoscenza del sistema sanitario. Inoltre è una dimostrazione del fatto che le comunità possono creare un finanziamento sostenibile utilizzando le risorse che si hanno a disposizione.
Tradotto da Camilla Soldati
Siamo anche su WhatsApp.
Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.