
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
A metà tra dolce al cucchiaio e gelatina morbida, i geli di tè verde prendono spunto dalla tradizione dolciaria siciliana per esaltare il matcha, ingrediente asiatico straricco di antiossidanti.
Freschi e perfetti per chiudere un pasto ricco, i geli si sciolgono in bocca, lasciando l’aroma dolce amarognolo del tè verde matcha.
mezzo cucchiaino di polvere di tè verde matcha
500 ml acqua
150 g di zucchero di canna
40 g di amido di grano o di mais
granella di pistacchio
qualche fogliolina di menta fresca
Iniziare la realizzazione dei geli di tè verde con la preparazione del tè. Mettere la polvere di tè verde nell’acqua fredda e mescolarlo velocemente con un piccola frusta. Ottenuto il tè, aggiungere l’amido mescolando il tutto continuamente per evitare la formazione di grumi fino ad ottenere un liquido omogeneo.
Versare il composto liquido ottenuto in un pentolino, metterlo sul fuoco, a fiamma bassa, e versarvi lo zucchero di canna lentamente, mescolando continuamente. Non smettete di mescolare con cura perché il liquido si addensa improvvisamente, piuttosto velocemente, e potrebbe attaccarsi al fondo. Appena raggiungerà il bollore e il composto inizierà a addensarsi (basteranno 2-3 minuti) toglierlo dal fuoco, lasciarlo intiepidire leggermente, poi versarlo in stampini monodose o coppette. Mettere i geli di tè verde in frigo e lasciarli riposare per qualche ora (3-4). Prima di servirli, decorare i geli di tè verde con della granella di pistacchio e qualche fogliolina di menta fresca.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le chips di miglio e sesamo speziate sono uno snack leggero per un aperitivo sfizioso. Senza grassi, profumate e stuzzicanti.
Con ingredienti di stagione, mediterraneo e vegetariano, ma anche stuzzicante e gustoso: il menù di Natale ci piace così e lo abbiamo realizzato con queste ricette.
Il fucsia vivace illumina la tavola d’inverno. La vellutata di cavolo cappuccio viola è una ricetta leggera ma gustosa e con una nota croccante.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Un’insalata russa che nobilita le verdure dell’orto invernale. Una ricetta semplice e leggera, completamente vegetale, un antipasto perfetto per le feste.
Quella delle crêpes di castagne con funghi e formaggio è una ricetta che sprigiona tutti i profumi e i sapori d’autunno nascosti nel bosco.
Una pennellata di colore autunnale che nasconde l’abbondanza di carotene. Le carote sono uno scrigno di proprietà dal cuore dolce.
Pronta in un attimo, questa sfoglia di carasau con il radicchio, il primosale e le noci è una sorta di “lasagna” vegetariana, sfiziosa e gustosa.
Considerate uno dei legumi più antichi consumati a tavola, le lenticchie sono energetiche e ricche di ferro. Tanto buone quanto eclettiche in cucina.