Il 30 settembre, la Ratcliffe-on-Soar, la 18esima centrale più inquinante d’Europa, ha smesso di bruciare carbone. D’ora in poi produrrà idrogeno verde.
Germania, i colossi del nucleare reclamano danni per miliardi di euro
Tre compagnie hanno trascinato il governo di Berlino in tribunale: chiedono un maxi-risarcimento per la scelta di abbandonare progressivamente il nucleare.
Eon, Rwe e Vettenfall, ovvero le compagnie che gestivano gli otto reattori che la Germania ha deciso di chiudere nella primavera del 2011, perché giudicati pericolosi, hanno domandato ai giudici la possibilità di ottenere dallo stato tedesco un risarcimento. E quest’ultimo, se il tribunale dovesse dar loro ragione, potrebbe risultare gigantesco: quindici miliardi di euro, secondo quanto riportato dalla stampa internazionale.
Sarà la Corte costituzionale a decidere
La chiusura delle centrali fu decisa dal governo di Berlino in seguito alla catastrofe di Fukushima, in Giappone. Gli otto reattori furono scelti perché i più vecchi del parco nucleare della nazione europea. I tre colossi del settore non persero tempo e già dal 2012 decisero di intraprendere una battaglia legale contro l’esecutivo.
Le aziende ritengono infatti di essere state “espropriate arbitrariamente”. Il direttore generale di Eon, Johannes Teyssen, ha dichiarato: “Non si tratta di una questione politica, né relativa all’essere pro o contro l’energia nucleare. Il punto è: lo stato ha diritto di privare la popolazione, poiché noi apparteniamo alla popolazione, del proprio patrimonio, senza alcun indennizzo in cambio?”.
Si tratta, dunque, di prendere una decisione che fissi un principio generale. Ed è per questo che la questione è finita alla Corte costituzionale federale di Karlsruhe, che ha ascoltato per dieci giorni tutte le parti in causa (la sentenza dovrebbe arrivare tra alcuni mesi).
Il nodo dei miliardi necessari per lo smantellamento
Ma nel braccio di ferro tra i giganti dell’energia e il governo di Berlino non c’è solo una battaglia concettuale. In gioco ci sono anche i miliardi di euro che occorrerà sborsare per le immense opere di smantellamento delle vecchie centrali. I lavori sono infatti a carico degli operatori, e per questo si vocifera già di un possibile accordo.
Da una parte la Germania potrebbe introdurre un sistema di finanziamento – ad esempio un fondo gestito dallo stato – che risulti vantaggioso per le compagnie elettriche. E queste ultime potrebbero, in cambio, rinunciare al contenzioso legale.
Nell’immagine di apertura, una centrale nucleare nei pressi di Bergheim, in Germania ©Volker Hartmann/Getty Images
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’energia solare continua a battere tutti i pronostici. Per Ember, il fotovoltaico supererà, a livello globale, la maggior le previsioni del settore nel 2024.
Il leader dell’Azerbaigian, che a novembre ospita la Cop29, è stato accolto in Italia come un partner strategico. Cruciali le intese sul gas. Ma non sono mancate le critiche degli attivisti per la linea dittatoriale che continua a perseguire.
Entro tre anni, entrerà in funzione uno dei giacimenti di gas più imponenti d’Italia. Per Eni, il gas è ancora indispensabile per la transizione energetica. Per la scienza, la transizione deve essere rapida.
La più grande compagnia energetica del Paese il 31 agosto ha chiuso l’ultima centrale elettrica a carbone: uno step importante per il futuro danese.
L’enorme centrale solare si chiamerà Sun Cable e prevede anche un cavo sottomarino da 4.300 chilometri per fornire energia a Singapore.
Se continuerà a investire nel solare e nell’eolico, l’Unione europea riuscirà a svincolarsi dalla dipendenza dalle fonti fossili. Lo dimostrano i dati del think tank Ember.
Perché gli Stati Uniti sono il più grande produttore di petrolio al mondo, nonostante la transizione
In un momento in cui la transizione energetica sta accelerando e le energie rinnovabili sono in crescita, la produzione di petrolio negli Stati Uniti non si ferma.
Tra gennaio e giugno in Italia la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha segnato un +27,3 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023.