
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Giardiniera sott’olio Ingredienti 200 g di carote 200 g di fagiolini 200 g di sedano bianco 200 g di asparagi 200 g di zucchine 200 g di cetrioli piccoli 200 g di cipolla bianca novella 200 g di cavolfiore 150 g di piselli sgranati un ciuffo di prezzemolo qualche foglia di alloro 1 l d’acqua
Giardiniera sott’olio
Ingredienti
Preparazione
Pulire, mondare e tagliare a pezzi di media grandezza tutte le
verdure; mantenere solo la parte edibile degli asparagi e dividere
in cimette il cavolfiore. Porre separatamente le zucchine e i
cetrioli in un piatto spolverati con poco sale per un quarto d’ora
affinché rilascino l’acqua. Predisporre una capace pentola
d’acciaio con l’acqua, l’aceto e salare leggermente quando bolle.
Sciacquare brevemente zucchine e cetrioli e asciugarli
accuratamente. Tuffare nel liquido in ebollizione prima le carote,
poi il sedano, quindi il cavolfiore, la cipolla, gli asparagi e i
fagiolini e infine i cetrioli e le zucchine. Avere cura che le
verdure rimangano croccanti e scolare il tutto. Sparpagliare le
verdure scottate su canovacci puliti e asciutti e coprirle con
altri canovacci. Scottare i piselli in poca acqua leggermente
salata in ebollizione e porli ad asciugare. Lavare e asciugare bene
le foglioline di prezzemolo. Quando tutte le verdure saranno
raffreddate e asciutte iniziare a predisporle nei vasetti di vetro
a strati, differenziando i colori a piacimento. I pezzi devono
essere disposti molto vicini. Tra uno strato e l’altro guarnire con
il prezzemolo e qualche grano di pepe, versando un po’ d’olio a
filo. A questo punto in ogni vasetto aggiungere un paio di foglie
di alloro ben lavato e asciutto. Arrivati a circa due centimetri
dall’orlo del vasetto, rabboccare ancora con l’olio, lentamente,
affinché raggiunga ogni angolo e non rimangano bolle d’aria.
Attendere dieci minuti e, qualora le verdure non risultassero
coperte, rabboccare di nuovo con l’olio. Avvitare i tappi e riporre
in luogo fresco e al buio.
Varianti
A seconda del tipo di verdura che si vuole conservare e secondo i
gusti personali è possibile sbizzarrirsi aggiungendo foglie
di menta, basilico, origano, timo, maggiorana, peperoncino, e
così via.
Notizie e consigli
La giardiniera si chiama così perché raggruppa le
verdure offerte dall’orto in un dato periodo dell’anno: la sua
bontà sta quindi nella scelta dei vegetali, che devono
essere freschi, da agricoltura biologica, di piccolo taglio, senza
ammaccature e soprattutto di stagione.
Le conserve richiedono una certa cura nella preparazione: per
evitare la formazione di microrganismi tossici, che amano
l’ossigeno e l’ambiente umido, utilizziamo l’aceto che sviluppa un
ambiente acido e blocca l’attività dell’acqua.
L’olio extra vergine di oliva preserva temporaneamente le verdure
dal contatto con l’aria, e arrotonda, completandolo, il sapore
pungente dell’aceto. L’olio è ricco di antiossidanti che
combattono l’invecchiamento e le malattie, e contiene grassi
monoinsaturi protettori di cuore e arterie. L’olio con più
sostanze attive benefiche è quello extra vergine di oliva,
spremuto a freddo e da agricoltura biologica.
Giulia Tommasi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.