Più frutta e verdura, meno salumi e dolci. E poi più tempo lento in cucina. Le tendenze sui consumi alimentari per il 2025 secondo il Rapporto Coop.
Giardiniera sott’olio
Giardiniera sott’olio Ingredienti 200 g di carote 200 g di fagiolini 200 g di sedano bianco 200 g di asparagi 200 g di zucchine 200 g di cetrioli piccoli 200 g di cipolla bianca novella 200 g di cavolfiore 150 g di piselli sgranati un ciuffo di prezzemolo qualche foglia di alloro 1 l d’acqua
Giardiniera sott’olio
Ingredienti
- 200 g di carote
- 200 g di fagiolini
- 200 g di sedano bianco
- 200 g di asparagi
- 200 g di zucchine
- 200 g di cetrioli piccoli
- 200 g di cipolla bianca novella
- 200 g di cavolfiore
- 150 g di piselli sgranati
- un ciuffo di prezzemolo
- qualche foglia di alloro
- 1 l d’acqua
- 750 dl di aceto di mele
- 200 g di olio extravergine d’oliva
- pepe nero in grani
- sale
- vasetti di vetro da 750 g a chiusura ermetica puliti e asciutti
Preparazione
Pulire, mondare e tagliare a pezzi di media grandezza tutte le
verdure; mantenere solo la parte edibile degli asparagi e dividere
in cimette il cavolfiore. Porre separatamente le zucchine e i
cetrioli in un piatto spolverati con poco sale per un quarto d’ora
affinché rilascino l’acqua. Predisporre una capace pentola
d’acciaio con l’acqua, l’aceto e salare leggermente quando bolle.
Sciacquare brevemente zucchine e cetrioli e asciugarli
accuratamente. Tuffare nel liquido in ebollizione prima le carote,
poi il sedano, quindi il cavolfiore, la cipolla, gli asparagi e i
fagiolini e infine i cetrioli e le zucchine. Avere cura che le
verdure rimangano croccanti e scolare il tutto. Sparpagliare le
verdure scottate su canovacci puliti e asciutti e coprirle con
altri canovacci. Scottare i piselli in poca acqua leggermente
salata in ebollizione e porli ad asciugare. Lavare e asciugare bene
le foglioline di prezzemolo. Quando tutte le verdure saranno
raffreddate e asciutte iniziare a predisporle nei vasetti di vetro
a strati, differenziando i colori a piacimento. I pezzi devono
essere disposti molto vicini. Tra uno strato e l’altro guarnire con
il prezzemolo e qualche grano di pepe, versando un po’ d’olio a
filo. A questo punto in ogni vasetto aggiungere un paio di foglie
di alloro ben lavato e asciutto. Arrivati a circa due centimetri
dall’orlo del vasetto, rabboccare ancora con l’olio, lentamente,
affinché raggiunga ogni angolo e non rimangano bolle d’aria.
Attendere dieci minuti e, qualora le verdure non risultassero
coperte, rabboccare di nuovo con l’olio. Avvitare i tappi e riporre
in luogo fresco e al buio.
Varianti
A seconda del tipo di verdura che si vuole conservare e secondo i
gusti personali è possibile sbizzarrirsi aggiungendo foglie
di menta, basilico, origano, timo, maggiorana, peperoncino, e
così via.
Notizie e consigli
La giardiniera si chiama così perché raggruppa le
verdure offerte dall’orto in un dato periodo dell’anno: la sua
bontà sta quindi nella scelta dei vegetali, che devono
essere freschi, da agricoltura biologica, di piccolo taglio, senza
ammaccature e soprattutto di stagione.
Le conserve richiedono una certa cura nella preparazione: per
evitare la formazione di microrganismi tossici, che amano
l’ossigeno e l’ambiente umido, utilizziamo l’aceto che sviluppa un
ambiente acido e blocca l’attività dell’acqua.
L’olio extra vergine di oliva preserva temporaneamente le verdure
dal contatto con l’aria, e arrotonda, completandolo, il sapore
pungente dell’aceto. L’olio è ricco di antiossidanti che
combattono l’invecchiamento e le malattie, e contiene grassi
monoinsaturi protettori di cuore e arterie. L’olio con più
sostanze attive benefiche è quello extra vergine di oliva,
spremuto a freddo e da agricoltura biologica.
Giulia Tommasi
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’associazione è stata osservata in uno studio statunitense. Consumando molta carne rossa processata il rischio di demenza aumenta del 13 per cento, il declino cognitivo soggettivo del 14 per cento.
Il fotografo George Steinmetz ha girato il mondo per raccontare la produzione di cibo e ha raccolto i suoi scatti in un libro che ci restituisce più consapevolezza su quello che mangiamo.
Alcune fotografie del libro “Nutrire il pianeta” di George Steinmetz su come viene prodotto il cibo nel mondo.
Dalla crema di ceci, cipolla e bergamotto agli gnocchi ai broccoli, ecco otto ricette vegane per raccogliere la sfida del Veganuary.
L’Onu ha proclamato il 2025 anno delle cooperative ritenendole di fondamentale contributo allo sviluppo sostenibile.
Dal mischiglio della Basilicata alla zucca malon del Friuli al cappero di Selargius, in Sardegna: i presìdi Slow Food che valorizzano prodotti dimenticati, ma di fondamentale valore per la biodiversità, il territorio e le comunità.
Vegetariano, di stagione, dai sapori mediterranei, ma anche profumato con spezie che vengono da Paesi lontani: ecco il nostro menù per ricordarci, anche a tavola, che il Natale è unione e condivisione!
I dati emersi dall’ultimo rapporto Ismea, l’ente pubblico che analizza il mercato agro-alimentare, ci obbligano a riflettere sul costo del cibo e su come buona parte del prezzo pagato non arrivi agli agricoltori.