
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Terremoto ai vertici della federazione sportiva americana dopo la condanna di Larry Nasser, osteopata che ha abusato per decenni delle giovani ginnaste.
I vertici della federazione femminile di ginnastica degli Stati Uniti saranno obbligati a rassegnare le dimissioni. Dopo la condanna di Larry Nasser, osteopata che per decenni ha fatto parte del team medico dell’organismo sportivo e che è stato riconosciuto colpevole di abusi sessuali sulle ragazze che aveva in cura, tutti i dirigenti che compongono la stessa federazione hanno annunciato di voler rinunciare alle loro poltrone.
A spingerli a fare un passo indietro è stato il Comitato olimpico americano (Usoc) che subito dopo la storica sentenza – a Nasser è stata comminata una pena compresa tra 40 e 175 anni di carcere – ha ritenuto necessario un gesto forte. Con l’obiettivo principale di evitare che alla federazione venga ritirata la certificazione olimpica.
Just In: Remaining USA Gymnastic board members will resign following the United States Olympic Committee’s demand, spokesperson says https://t.co/mWgS4OCt9s
— NBCWashington (@nbcwashington) January 26, 2018
D’altra parte, il presidente del consiglio d’amministrazione di Usa Gymnastic, Paul Parilla, aveva già annunciato le dimissioni assieme ad altri due dirigenti. Sugli organismi che governano la disciplina negli Stati Uniti, infatti, si è allungata una pesante ombra: il dubbio che possano non aver vigilato a sufficienza o, peggio ancora, chiuso un occhio di fronte alle pratiche dell’osteopata.
In molti, infatti, hanno parlato di eccessiva passività e, secondo quanto riferito dalla stampa internazionale, alcune vittime avrebbero già depositato delle denunce per chiedere conto delle responsabilità indirette. Il direttore generale dell’Usoc Scott Blackmun, inoltre, ha annunciato una commissione d’inchiesta indipendente alla quale sarà conferito il compito di “determinare come degli abusi di tale ampiezza possano essere passati inosservati per così tanto tempo”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.
In Iran è stata presentata una nuova legge repressiva contro le donne. Proprio quando ricorre l’anniversario della morte di Mahsa Amini.
Prove generali in Russia in vista delle presidenziali del 2024. Chiamata alle urne anche nelle quattro regioni ucraine annesse da Mosca. Usa e Unione europea non riconosceranno l’esito delle votazioni nei territori occupati.
Il numero delle vittime causate dal terremoto in Marocco continua a salire. Le zone rurali, difficili da raggiungere, sono tra le più colpite.
La tempesta Daniel ha colpito soprattutto la città di Derna, in Libia, dove la rottura di alcune dighe ha provocato gravissime inondazioni.
Dopo un doppio corteo contro il governo che ha paralizzato un’autostrada, la polizia dei Paesi Bassi ha fermato migliaia di attivisti ambientali.
Oltre duemila vittime nel terremoto in Marocco: danni gravissimi soprattutto a Marrakech, si scava ancora in cerca di superstiti. Come fare per aiutare.