
Stop al muro con il Messico e al “Muslim ban”. Il nuovo presidente Biden ha intenzione di modificare profondamente le politiche del suo predecessore.
Durante la marcia dei popoli nativi americani a Washington, si è creata grande tensione fra due fazioni opposte. L’America ne discute.
Negli Stati Uniti da giorni si parla molto di un video diventato virale su internet: nel filmato, registrato il 18 gennaio durante la marcia dei popoli indigeni a Washington, si vede un simpatizzante del presidente Donald Trump sfidare un nativo americano. In molti, sui social e non, si sono lamentati dell’atteggiamento del giovane, che rimane fermo e continua a fissare spavaldo Nathan Philips, appartenente alla tribù degli Omaha e intento a suonare una canzone tradizionale dei nativi americani. Dietro di loro si possono sentire i cori dei compagni del ragazzo, tutti studenti di una scuola cattolica del Kentucky, mentre intonano il coro “Build that wall”, ovvero “costruiamo quel muro“, riferendosi alle discusse intenzioni di Trump.
Da quello che si sa, gli studenti della Covington erano arrivati a Washington per prendere parte alla marcia anti-abortista svoltasi nella capitale americana lo stesso giorno della Indigenous people march. Con indosso cappellini con lo slogan Maga (Make America great again) lanciato da Trump, i ragazzi hanno cominciato a prendere in giro i nativi americani e a mimare le danze tipiche degli aborigeni.
“Ho visto che la tensione stava aumentando e allora mi sono avvicinato a loro per portare un po’ di pace”, ha detto Philips, veterano della guerra in Vietnam. Dopo che i video dell’accaduto hanno cominciato a circolare online, il giovane di sedici anni al centro della diatriba ha rilasciato un comunicato d’accordo con la sua scuola: “Non stavo facendo intenzionalmente facce strane al manifestante. A un certo punto ho sorriso perché volevo che sapesse che non mi sarei arrabbiato, intimidito o lanciato verso uno scontro più ampio. Sono un fedele cristiano e cattolico praticante, e cerco sempre di essere all’altezza degli ideali che la mia fede mi insegna; di rimanere rispettoso verso gli altri e di non intraprendere azioni che possano condurre a conflitti o violenze”. L’amministrazione della Covington High School e la diocesi del Kentucky hanno detto che indagheranno sugli studenti, ma a preoccupare l’opinione pubblica americana è il clima di tensione e astio che si respira fra i diversi gruppi demografici negli Usa, fomentato spesso dall’attuale inquilino della Casa Bianca.
Stop al muro con il Messico e al “Muslim ban”. Il nuovo presidente Biden ha intenzione di modificare profondamente le politiche del suo predecessore.
Next stop Washington: un reportage dalla capitale degli Stati Uniti nel giorno della cerimonia di insediamento del nuovo presidente Joe Biden.
Oggi Joe Biden diventa ufficialmente il 46esimo presidente degli Stati Uniti. Tutti gli aggiornamenti in diretta sull’inauguration day a Washington.
Tom Vilsack è stato scelto da Joe Biden come segretario all’Agricoltura, ma si teme possa favorire le multinazionali a scapito dei piccoli agricoltori.
Sono partiti dall’Honduras per raggiungere gli Stati Uniti. Superato il confine del Guatemala però hanno subito le violenze dell’esercito locale.
Una serie di decreti già preparati dall’amministrazione di Joe Biden consentirà agli Stati Uniti di voltare pagina rispetto al quadriennio di Donald Trump.
Il 15 gennaio 2021 i decessi a causa del coronavirus hanno superato i 2 milioni in tutto il mondo. Una cifra “che spezza il cuore” secondo le Nazioni Unite.
Dopo una serie di rinvii e ricorsi respinti, la Corte suprema degli Stati Uniti ha dato il via all’esecuzione di Lisa Montgomery.
Yacouba Sawadogo lotta da 40 anni contro la desertificazione in Burkina Faso. A fine dicembre un incendio ha distrutto parte della sua foresta.