
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
A Giza niente più cammelli per far visitare ai turisti le piramidi. E in Cambogia stop agli elefanti per i tour turistici.
Due stop importanti per quanto riguarda i diritti animali nel mondo. Due vittorie basilari per il rispetto e il benessere animale. A Giza, la splendida città egiziana ricca di reperti storici secolari, sono stati vietati cammelli, cavalli e asini per le escursioni turistiche intorno alle piramidi. E in Cambogia non ci saranno più elefanti adibiti al trasporto dei turisti. Si tratta di due vittorie importanti, frutto di un lungo lavoro di sensibilizzazione e monitoraggio delle associazioni animaliste internazionali.
La decisione presa dal ministero del Turismo egiziano e annunciata da Peta, l’organizzazione internazionale no profit a sostegno degli animali, è una vittoria nell’ottica dell’utilizzo dei cammelli nei siti archeologici egiziani. Il divieto non riguarderà soltanto l’area delle piramidi di Giza, ma quasi tutti i principali siti archeologici dell’Egitto.
“Si tratta di una vittoria che arriva dopo oltre un anno di pressioni da parte della nostra organizzazione che aveva più volte denunciato e rivelato atroci maltrattamenti ai danni degli animali impiegati nei siti turistici. E sono state proprio queste pressioni e denunce che hanno motivato centinaia di migliaia di persone a inviare lettere di protesta al ministero del Turismo egiziano”, rivelano i responsabili di Peta in un comunicato. Chi sostituirà i cammelli, i cavalli e gli asini adibiti al trasporto turistico? Al posto dei quadrupedi i turisti potranno servirsi di auto elettriche e autobus. E i mezzi saranno certo più comodi e meno offensivi per la salute dei poveri animali coinvolti nel business turistico delle piramidi.
I tour con gli elefanti in Cambogia sono stati vietati. Sembra che sia stata una decisione sofferta da parte delle autorità locali, ma che si è resa necessaria per le ripercussioni economiche sul numero di arrivi create dalle campagne animaliste contro l’utilizzo di questi pachidermi. Senza contare che anche l’immagine del paese è stata offuscata dalle notizie di cronaca e dalle rivelazioni che man mano sono emerse sui maltrattamenti subiti dagli elefanti per renderli docili e farli diventare obbedienti mezzi da trasporto per cavalieri d’ogni stazza. Secondo gli ultimi dati, infatti, si è verificato un calo del 13,7% nel 2019 rispetto ai turisti nello stesso periodo (gennaio/settembre) dell’anno precedente, un numero che aveva raggiunto 1,8 milioni di presenze. All’inizio di giugno 2019 il comitato gestore dell’enorme complesso nella giungla dove hanno sede i templi khmer di Angkor Wat, e in cui un tempo gli elefanti venivano usati per le guerre tra re o per le processioni religiose, ha espressamente vietato l’utilizzo di questi grossi mammiferi nel trasporto turistico. E primi elefanti sono già stati trasferiti.
Purtroppo i maltrattamenti degli elefanti adibiti a scopo turistico iniziano dalla nascita dei cuccioli. Il protagonista è il “manhunt”, cioè l’uomo che guida i pachidermi e fa i selfie coi visitatori. Si tratta della figura finale di un processo che comincia con la separazione di mamma elefante dai suoi piccoli, ( i pachidermi sono notoriamente legati da un affetto identico a quello umano, se non superiore) fin dai primi giorni di vita. Il cucciolo subirà un severo “trattamento” di rieducazione finché dipenderà esclusivamente dal cibo e dall’acqua del suo proprietario umano e diventerà servizievole verso chi l’ha salvato dalle torture precedenti, sacrificando la sua salute ai comandi umani. Una pratica crudele che, speriamo, sia destinata a finire completamente negli anni a venire.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I lupi, come gli orsi, sono nel mirino della provincia di Trento. Un’ordinanza prevede l’abbattimento di due animali.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo
I cani da guardiania e da protezione sono da secoli i più attenti difensori delle greggi. Per difendere il loro lavoro è importante conoscerli e rispettarli
Le iniziative delle associazioni animaliste che riguardano i diritti animali sono tante. E tutte validissime. Ecco le più significative e importanti
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
A Garlate un progetto animalista vincente per le nutrie della zona che, seguite dai volontari, non sono più un problema per coltivazioni e orti.
Saranno salvaguardati i diritti animali nel prossimo anno? Tra caccia ai cinghiali in città e altre proposte strane, ci sarà da stare attenti.
Il lupo potrebbe perdere lo status di specie protetta per una risoluzione dell’UE che ne chiede la limitazione a causa degli aumenti di attacchi al bestiame
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.