
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
C’è un centro nei Paesi Bassi dove gli elefanti ritirati dal circo possono trovare alloggio, prima di spostarsi in Thailandia.
Il rifugio per grandi felini Landgoed Hoenderdaell, che si trova ad Anna Paulowna, nei Paesi Bassi, si è offerto di ospitare gli elefanti ritirati dai circhi olandesi che sono rimasti senza una sistemazione in seguito al divieto di sfruttare gli animali selvatici, come fossero oggetti, negli spettacoli circensi entrato in vigore nel 2015. La struttura si occuperà anche della rieducazione dei pachidermi per prepararli al trasferimento in un centro della Thailandia.
Leggi anche: Il 10 dicembre è la Giornata mondiale per i diritti degli animali
“Siamo, per dirla così, una croce rossa degli animali”. È così che Robert Kruijff, proprietario del più grande rifugio europeo per leoni e tigri, definisce la sua attività. “Vogliamo dare una seconda opportunità agli elefanti e ai grandi felini che sono impossibilitati a tornare nel proprio habitat naturale”, aggiunge. Il Landgoed Hoenderdaell ospita infatti quindici tigri, e ora anche due elefanti in un’area di 75 ettari collocata a nordest dei Paesi Bassi, e contemporaneamente si occupa della loro riabilitazione.
Kruijff desidera aprire le porte del suo ricovero agli elefanti che si sono ritrovati in una situazione precaria quando, il 15 settembre 2015, è entrato in vigore il divieto di utilizzare animali selvatici nei circhi dei Paesi Bassi, seguendo l’esempio di altre nazioni europee come Austria, Croazia, Cipro, Grecia, Malta e Slovenia che hanno vietato l’impiego di qualunque animale, anche domestico, negli spettacoli.
Nel rifugio olandese gli elefanti vengono preparati al trasferimento in un’altra struttura, situata in Thailandia, dove potranno vivere in una sorta di “libertà vigilata”. Gli animali, infatti, hanno vissuto a lungo in cattività e devono adattarsi a un nuovo stile di vita. Senza contare che la maggior parte di loro sono femmine, essendo i maschi troppo aggressivi e inadatti al circo, e hanno, mediamente, intorno ai 60 anni: un’età che rende molto difficile per loro inserirsi in un nuovo branco.
Nonostante la bella notizia del ritiro degli elefanti dal circo, non tutti sono altrettanto entusiasti della nuova sistemazione. La Peta, ad esempio, la più grande organizzazione per i diritti animali al mondo, non approva questo tipo di soluzioni, preferendo invece le riserve naturali, in quanto assicura che dietro molti “santuari” per animali non ci siano altro che “allevatori, commercianti ed espositori”. Il celebre circo statunitense Ringling Bros. and Barnum & Bailey, ad esempio, ha ritirato gli elefanti dai suoi spettacoli nel 2016 per poi trasferirli in un centro di conservazione in Florida. La Peta ha denunciato e denuncia le condizioni in cui i pachidermi vengono tenuti all’interno della struttura, affermando che sono costretti in catene per la maggior parte della giornata.
L’Italia, al momento, non ha ancora approvato alcun decreto che eviti agli animali di patire le sofferenze all’interno dei circhi, ma l’opinione pubblica sta finalmente cominciando a cambiare e le persone si recano sempre meno agli spettacoli, il cui numero è diminuito dell’11% negli ultimi cinque anni.
È rassicurante il fatto che molti Paesi in tutto il mondo si stiano rendendo conto che gli animali non sono fatti per essere sfruttati, costretti ai “lavori forzati” nei circhi e che molti di loro possano finalmente tornare in libertà. In Sudamerica, ad esempio, 33 leoni sono stati ritirati dagli show e riportati in Sudafrica, dove hanno potuto vedere la loro terra d’origine per la prima volta. La speranza è che la stessa sorte possa capitare anche agli elefanti “olandesi” e a tutti gli altri animali costretti nei circhi d’Europa e del resto del mondo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il consiglio comunale di Atlanta ha approvato lo stanziamento di 31 milioni di dollari per la costruzione di Cop City, risvegliando le proteste della comunità.
Grandi ostacoli nei negoziati a Parigi sulla plastica. I governi sono d’accordo però sul predisporre una prima bozza entro fine anno.
Uno studio condotto in Francia indica una permanenza delle molecole dei pesticidi nei terreni maggiore rispetto a quanto finora immaginato.
L’Overshoot Day 2023 ci dice che esauriremo le risorse della Terra cinque giorni dopo rispetto al 2022, ma solo in minima parte per merito nostro.
Per la Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, abbiamo scelto otto tecnologie che combattono l’inquinamento da plastica nei mari e nei fiumi.
I rappresentanti di 175 paesi sono riuniti a Parigi nel tentativo di accordarsi per un trattato sull’intero ciclo di vita della plastica.
Dopo l’Alberta, colpita dagli incendi la provincia della Nuova Scozia, in Canada. Decretato lo stato d’emergenza a Halifax.
Coltivare cibo consumando al minimo le risorse, senza chimica e generando meno CO2: la sfida dell’agricoltura verticale raccontata attraverso sette startup.
Villa Erba sorge a Cernobbio e ospita importanti eventi culturali. Tra efficientamento energetico e attività antispreco, l’intervista al suo presidente.