
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite spiega che le promesse dei governi sul clima sono ancora del tutto insufficienti.
La società civile si incontra a San Francisco per parlare e discutere di problemi e soluzioni legati ai cambiamenti climatici. Tanti gli eventi previsti, e anche qualche protesta.
Prende il via il 12 settembre a San Francisco, in California, l’evento Global climate action summit: una due giorni di conferenze, meeting e incontri dedicata ai problemi del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici. Esperti da tutto il mondo, organizzazioni non governative e politici si ritrovano in numerosi luoghi della città per discutere le soluzioni possibili alle gravi minacce che ha di fronte il pianeta. Al Global climate action summit prendono parte, non invitate, anche numerose associazioni indipendenti pronte a scendere in piazza e protestare contro la classe politica che negli ultimi anni non è stata in grado di fronteggiare i problemi della Terra.
See what’s happening at #GCAS2018—Check out the daily program here. >> https://t.co/UVOZ1yezVh #StepUp201 pic.twitter.com/628nEyd1Cf
— Global Climate Action Summit (@GCAS2018) 9 settembre 2018
Fra i partecipanti al Global climate action summit ci saranno anche l’ex vicepresidente americano e premio Nobel per la Pace Al Gore, l’ex segretario di stato John Kerry, l’attore Alec Baldwin, la sindaca della città di Assisi (città gemellata con San Francisco) Stefania Proietti e l’attuale governatore della California Jerry Brown. Quest’ultimo è stato preso di mira dall’organizzazione non governativa Consumer Watchdog che in un video lo accusa di aver permesso l’estrazione di petrolio vicino ai centri abitati. Sono previste manifestazioni nelle strade di San Francisco per spingere i partecipanti al summit a prendere decisioni immediate e risolutive contro il riscaldamento globale.
Nell’ultimo anno, l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo sul clima di Parigi decisa da Donald Trump ha creato nuove preoccupazioni per il futuro della Terra. Il Global climate action summit promette di affrontare questi problemi e in particolare di trovare una soluzione alla disparità di accesso alle risorse per evitare l’esposizione all’inquinamento che riguarda soprattutto popolazioni sotto la soglia della povertà.
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite spiega che le promesse dei governi sul clima sono ancora del tutto insufficienti.
Il 19 febbraio 2021, dopo tre mesi dall’uscita voluta dall’allora presidente Donald Trump, gli Stati Uniti sono rientrati nell’Accordo di Parigi.
Sedici anni fa, il protocollo di Kyoto (primo accordo mondiale sul clima) entrava in vigore. È ora di raccogliere quell’eredità.
Il tribunale amministrativo di Parigi ha ritenuto il governo della Francia colpevole di non aver fatto abbastanza per centrare gli obiettivi climatici.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden impone una moratoria sulle nuove trivellazioni, promette un summit sul clima ad aprile e una ripresa sostenibile.
Tra il 2000 e il 2019, circa 11mila eventi meteo estremi hanno flagellato ogni angolo del globo. Lasciandosi alle spalle un drammatico bilancio.
Partirà il 1 febbraio il mercato dei “diritti ad inquinare” voluto dal governo della Cina. Ora chi emette CO2 dovrà pagare (ma solo in un settore).
Marco Montemagno dialoga con Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, e due attivisti di Fridays for future: Sofia Pasotto e Giovanni Mori.
Nell’ambito del green deal, l’Europa sta studiando un meccanismo di adeguamento della CO2 alle frontiere: il carbon border adjustment.