
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
In Asia, che ne è il principale produttore (92% della produzione globale), 8 persone su 10 dipendono direttamente dalla coltivazione del riso. Il riso esiste in natura in numerosissime varietà, annoverate nelle antiche scritture Veda indiane come più di 500.000. Oggi, tuttavia, questa sorprendente ricchezza naturale è in pericolo. La cosiddetta “rivoluzione verde” degli anni
In Asia, che ne è il principale produttore (92% della
produzione globale), 8 persone su 10 dipendono direttamente dalla
coltivazione del riso.
Il riso esiste in natura in numerosissime varietà,
annoverate nelle antiche scritture Veda indiane come più di
500.000.
Oggi, tuttavia, questa sorprendente ricchezza naturale è in
pericolo. La cosiddetta “rivoluzione verde” degli anni Settanta e
Ottanta ha iniziato a selezionare la coltivazione di poche
varietà, tra le più resistenti e le più
produttive; e ora l’attuale “rivoluzione biotech”, con la selezione
genetica, sta esasperando la ricerca della varietà perfetta,
con la conseguente perdita della diversificazione tra le colture. E
con gravi danni per i contadini che, come nel caso del riso
Basmati, si sono visti sottrarre la possibilità di
continuare a coltivare e a commercializzare i loro prodotti
tradizionali a causa dei brevetti imposti dalle multinazionali.
Il riso Basmati, infatti, profumato e pregiatissimo, è
frutto del paziente lavoro di molte generazioni di contadini
indiani che non hanno mai pensato di recarsi in un luogo
istituzionale per brevettare il loro prezioso alimento. Ci ha
pensato invece una multinazionale americana che ha brevettato il
riso Basmati sull’intero territorio degli Stati Uniti, obbligando
di conseguenza i contadini a pagare tasse di licenza per la vendita
e ad acquistare le sementi prodotte dalla stessa azienda. In questo
come in altri casi, i piccoli coltivatori, indifesi di fronte ai
grandi colossi economici, si trovano ad affrontare situazioni
disperate.
Promuovere l’autosostentamento dei produttori e salvaguardare le
ricchezze ambientali e culturali delle diverse tradizioni è
invece l’obiettivo del commercio equo e solidale. Per questo il
consorzio Ctm altromercato ha lanciato nel 2000 la campagna
“Biodiversità, ricchezza dei popoli”, che vuole informare
sulle minacce attuali agli equilibri ambientali locali proponendo
alcuni prodotti, come riso, quinua e guaranà, quali
testimoni concreti di biodiversità naturale e culturale.
Per saperne di più:
www.altromercato.it/info/campagna.html
Il consorzio Ctm Altromercato fa parte della Rete di Lilliput, un
insieme di associazioni impegnate a realizzare una globalizzazione
dei diritti. La Rete di Lilliput fa parte del Genoa Social
Forum.
Giovanna
Salvini
Cooperativa Chico Mendes
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.